Inaugurata oggi la 44a edizione di Filo
Si è aperta oggi 30 settembre 2015 al Palazzo delle Stelline di Milano la 44a edizione di Filo, il salone dei filati e delle fibre; la fiera si conclude domani 1° ottobre 2015.
“Filo è l’unica fiera business to business dedicata all’alta gamma di prodotto” sottolinea Paolo Monfermoso, responsabile della rassegna “Ed è questa sua caratteristica peculiare che ne ha determinato il successo nei suoi oltre venti anni di vita. Fin dalla prima edizione, Filo propone collezioni di filati di grandissima qualità, l’eccellenza della produzione italiana ed europea. A questo si aggiunge la formula della fiera: agile e concentrata su due giorni di lavoro intenso e fondata su concretezza, professionalità ed efficacia. Questo mix è molto apprezzato dagli espositori e dai buyer internazionali, come mostra il livello di fedeltà con cui ci seguono sia le aziende espositrici sia i visitatori”. Aggiunge Monfermoso: “Qualità è una vera e propria parola d’ordine per Filo, nelle collezioni esposte, certamente, ma anche per i visitatori. Filo segue fin dall’inizio una filosofia che ora si sta diffondendo in molti altri appuntamenti fieristici del tessile: essere attenti e privilegiare la qualità dei buyer che arrivano in fiera perché agli espositori dobbiamo offrire reali opportunità di business, non primati numerici sui visitatori fini a se stessi. Per questo, oltre ovviamente ad ascoltare le esigenze degli espositori, collaboriamo strettamente con Ice-Agenzia per selezionare la delegazione dei visitatori stranieri che invitiamo a ogni edizione di Filo, proprio perché Ice-Agenzia ha il polso della situazione sui mercati esteri e ci aiuta a scegliere i buyer e i paesi che offrono maggiori opportunità di sviluppo per i filati italiani ed europei. Con questo stesso spirito dal 13 al 15 ottobre siamo in Cina con la prima edizione di Filo Shanghai, in collaborazione con Milano Unica: da un lato, facciamo conoscere ai buyer asiatici una parte fondamentale della filiera tessile made in Italy, quella della filatura. D’altro lato, alle sette aziende che affrontano con noi questa nuova sfida offriamo la possibilità di affacciarsi su mercati che per le singole imprese sono in genere difficili da raggiungere”.
Ma il successo sui mercati non può prescindere dalla capacità di proporre filati eccellenti e innovativi: la 44a edizione di Filo li mette in mostra in uno spazio espositivo che rende omaggio a Leonardo da Vinci e in un’Area Tendenze il cui tema ispiratore è “Pensare futuro”, prendendo spunto dalla definizione che di questo concetto avrebbe dato proprio Leonardo. “L’apparente contrapposizione presente-futuro – afferma Gianni Bologna, responsabile creatività e stile di Filo – è la chiave interpretativa della nostra creatività”. E dunque le aziende devono puntare alla re-invenzione dei filati e dei materiali, rafforzando la tecnicità anche nei settori cosiddetti “classici”, che restano la punta di diamante dell’industria tessile italiana.
A riprova della felice collaborazione che li lega, Filo e Ice-Agenzia, insieme a Sistema Moda Italia, organizzano il convegno che si tiene al Palazzo delle Stelline alle ore 14.30 di oggi 30 settembre 2015, dal titolo “Il filo della conoscenza”, presentazione dello studio “Analisi comparativa tra Europa e Stati Uniti degli standard eco-tossicologici nei settori tessile, abbigliamento, pelli/pelletteria e calzature”, redatto dall’Associazione Tessile e Salute, su incarico dell’Ice-Agenzia nell’ambito del programma di promozione straordinaria del Made in Italy promosso dal ministero dello Sviluppo economico. Introduce Marinella Loddo (Ice-Agenzia di Milano) e partecipano Mauro Rossetti (Associazione Tessile e Salute), Gianpaolo Bruno (Ice-Agenzia – Roma) e Maria Ines Aronadio (Ice-Agenzia – Roma).
In conclusione di questa prima giornata di lavoro, Filo invita espositori, buyer e stampa al FiloHappening (ore 17 FiloLounge). Intervengono: Marilena Bolli (presidente Unione Industriale Biellese), Silvio Albini (presidente uscente di Milano Unica) e Roberto Luongo (Ice-Agenzia Roma) e Claudio Marenzi (presidente Sistema Moda Italia.)
Biella, 30 settembre 2015