skip to Main Content

Si chiude con un bilancio nettamente positivo la 59a edizione di Filo

COMUNICATO STAMPA
La 59ª edizione di Filo, salone internazionale dei filati e delle fibre, si è chiusa oggi con ottimi risultati.
Tra gli stand si è registrata soddisfazione per i due giorni di lavoro intenso, con un flusso costante di buyer, italiani e stranieri.
Il fil rouge della 59a edizione sono stati tre temi, strettamente interconnessi tra loro, che rappresentano la sfida e al contempo la grande opportunità per il tessile di oggi e di domani: sostenibilità, tracciabilità, filiera. Se ne è discusso in particolare durante la cerimonia di inaugurazione, che ha visto protagonista Alan Garosi, co-owner di Gruppo Fulgar e Pompea.
Afferma Paolo Monfermoso, responsabile di Filo: “La 59a edizione di Filo si chiude con un ottimo bilancio. La fiera continua la sua crescita per numeri e per contenuti, in un percorso che fa di Filo sempre più una piattaforma di lavoro per visitatori ed espositori, un luogo di scambio di idee e di progetti, di collaborazioni che qui nascono e si rafforzano. Questa crescita è dovuta in primo luogo alla fiducia che le aziende espositrici continuano a rinnovare a Filo, alla qualità e alla capacità innovativa delle collezioni esposte. Sull’altro versante, vi contribuisce il costante aumento del numero e della qualità dei buyer presenti in fiera, e un particolare incremento riguarda i buyer stranieri”.
Continua Monfermoso: “Puntare sulla filiera significa dare spazio e rilievo alle collaborazioni. Nel corso della cerimonia di inaugurazione abbiamo ascoltato la testimonianza di Alan Garosi, co-owner di Fulgar e Pompea, che ci ha riportato idee molto chiare in tema di sostenibilità, tracciabilità e rapporti di collaborazione all’interno della filiera, un concetto nel quale crediamo molto. Filo si è sempre dimostrata aperta a qualsiasi tipo di sinergia e di collaborazione con lo scopo ultimo di fare il bene delle singole aziende e degli espositori. È un concetto sul quale abbiamo sempre puntato e sul quale continuiamo a puntare. Grazie all’intervento di Alan Garosi si è aperto nella nostra due giorni un approfondito dibattito tra espositori e visitatori per quanto riguarda il recupero, il riuso e il riciclo e di tutta la parte legata alla sostenibilità nel tessile, fino ad arrivare al tema della tracciabilità e della filiera, per essere sempre pronti a rispondere ai continui cambiamenti nel nostro comparto. In tema di collaborazioni, voglio segnalare poi due novità della 59a edizione di Filo, entrambe legate al tema della sostenibilità. La prima è l’avvio del nuovo servizio alle aziende – “Sostenibilità dall’A alla Z” – che abbiamo realizzato in collaborazione con C.L.AS.S. di Giusy Bettoni, con l’obiettivo di aiutare le aziende a orientarsi nel complesso mondo della sostenibilità e della tracciabilità illustrando le buone pratiche per la riduzione degli impatti ambientali e sociali della produzione. La seconda novità è lo ZDHC Award, un riconoscimento alle imprese tessili espositrici di Filo che si sono distinte nella gestione dei “chemicals”: è un progetto che continueremo a proporre in collaborazione con ZDHC nelle prossime edizioni. Di sostenibilità si è parlato molto nei talk dei “Dialoghi di Confronto”, alcuni dei quali ci hanno permesso di conoscere meglio esperienze di inedite collaborazioni tra diversi attori della filiera, coinvolgendo start-up e aziende consolidate, in una visione unitaria del futuro del tessile. Per Filo è poi preziosa la storica collaborazione con Agenzia ICE Roma, che per la 59a edizione una delegazione ha organizzato di circa 50 operatori provenienti da 16 paesi: Cile, Corea del Sud, Danimarca, Etiopia, Francia, Giordania, India, Perù,
Portogallo, Regno Unito, Spagna, Sudafrica, Stati Uniti, Svizzera, Turchia e Uganda. Molto proficua si dimostra anche la collaborazione di Filo con Regione Piemonte: grande interesse ha suscitato infatti la ricerca realizzata su incarico della Regione Piemonte da Ceipiemonte, la società per la promozione del business all’estero delle imprese piemontesi e l’attrazione investimenti sul territorio, dal titolo “La sfida del tessile iberico tra vantaggi competitivi e rischi globali della moda “Made in Spagna e Portogallo”: quali opportunità per le imprese italiane?”, che è stata presentata nei “Dialoghi di Confronto” della seconda giornata”.
Conclude Monfermoso: “I due giorni della 59a edizione di Filo sono stati ricchi di incontri e scambi professionali, di spunti stilistici e di discussione. Da domani iniziamo a lavorare all’edizione di settembre, che segnerà un traguardo importante per Filo: la 60a edizione”.
La 60a edizione di Filo è in programma il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo-Milano.
Biella, 23 febbraio 2023
Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori, 55 – 20135 Milano
Telefono 339 64 73 377 – 368 30 87 865
press@filo.it

Apre i battenti la 59a edizione di Filo

COMUNICATO STAMPA

Si apre oggi a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5) la 59a edizione di Filo, Salone internazionale dei filati e delle fibre. La fiera si conclude domani, 23 febbraio 2023.
Oggi dalle 9 alle 18 e domani dalle 9 alle 17, giornalisti e visitatori possono scoprire a Filo i filati, le fibre, i materiali, i finissaggi e le lavorazioni di grandissima qualità, destinati all’alto di gamma.

Sostenibilità, tracciabilità, filiera: queste tre parole, semplici e immediate, riflettono e riassumono il percorso virtuoso che dalla materia prima di eccellenza arriva al prodotto finito di altissima qualità, e per questo motivo sono state scelte da Filo per rappresentare il fil rouge della 59a edizione.

Sotto il segno di sostenibilità, tracciabilità e filiera, Filo propone dunque i filati, le fibre, i materiali di altissima qualità dei suoi espositori, lungo uno spazio espositivo chiaro e razionale, che ha come punto focale l’Area “Dialoghi Creativi”. Inizia spesso proprio da qui la visita a Filo, perché nell’Area dei “Dialoghi Creativi” si può trovare una sintesi delle collezioni degli espositori, in un allestimento che si ispira alle “Geografie Immaginarie” proposte da Gianni Bologna (responsabile creatività e stile di Filo). All’interno dell’Area “Dialoghi Creativi” si collocano anche la Quick Delivery e “Un filo per la maglia”, con le proposte per la maglieria, sempre più sono parte integrante delle collezioni delle aziende. Totalmente dedicata ai prodotti “green” è invece l’Area Sostenibilità, che dà rilievo al progetto sostenibilità di Filo, FiloFlow, in questa edizione con un servizio in più dedicato alle aziende: “Sostenibilità dall’A alla Z”, realizzato in collaborazione con C.L.A.S.S.

Filo è una fiera sempre più internazionale, grazie alla costante crescita del numero degli espositori stranieri e dei visitatori e buyer provenienti dall’estero. In particolare, è presente una delegazione organizzata in collaborazione con Agenzia Ice Roma con buyer provenienti dai seguenti paesi: Spagna, Francia, Regno Unito, Danimarca, Svezia, Turchia, Egitto, Tunisia, Cile, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, Etiopia, Sudafrica, India.
Continua anche la collaborazione tra Filo, Regione Piemonte e l’agenzia regionale per l’internazionalizzazione Ceipiemonte nell’ambito delle attività del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Tessile” promosso da Regione Piemonte e finanziato grazie ai fondi POR-FESR Piemonte 2014-2020. Nel contesto della collaborazione, è previsto un educational tour nel territorio biellese al fine di far approfondire la conoscenza dell’eccellenza produttiva del prestigioso distretto tessile tra i più rinomati e apprezzati al mondo. Inoltre, nel secondo giorno di fiera, la Regione Piemonte e Ceipiemonte presentano una ricerca – realizzata appositamente nell’ambito del Progetto: “La sfida del tessile iberico tra vantaggi competitivi e rischi globali della moda ‘Made in Spagna e Portogallo’: quali opportunità per le imprese italiane?”.

Paolo Monfermoso, responsabile di Filo, afferma: “Diamo oggi il via alla 59a edizione di Filo. Ringrazio come sempre tutti gli espositori – italiani e stranieri – che hanno confermato la fiducia a Filo, portando in fiera collezioni di assoluto valore, per qualità, innovazione e sostenibilità. Naturalmente, un sentito ringraziamento va anche ad Agenzia Ice e Regione Piemonte con Ceipiemonte, che affiancandoci con una collaborazione attenta ci permettono di rendere Filo una fiera sempre più internazionale”.
Prosegue Monfermoso: “Abbiamo scelto come fil rouge di questa edizione i tre concetti di sostenibilità, tracciabilità e filiera perché riassumono i nostri valori e il valore profondo dei filati e dei materiali che i nostri espositori propongono. Ne parliamo nella cerimonia di inaugurazione con un giovane e brillante imprenditore, Alan Garosi, che ci porta la sua preziosa esperienza di co-owner di Gruppo Fulgar e Pompea, aziende che si situano a monte e a valle del processo produttivo. Sostenibilità e tracciabilità sono infatti concetti interconnessi, che acquistano un significato reale e concreto solo in un contesto di filiera. Proprio per aiutare le aziende a orientarsi su una tematica così complessa, in questa edizione, proponiamo un nuovo servizio: “Sostenibilità dall’A alla Z”, realizzato in collaborazione con C.L.A.S.S. di Giusy Bettoni. Sostenibilità, tracciabilità, filiera sono temi su cui Filo è impegnato da anni. La presenza delle organizzazioni per la promozione delle fibre naturali più nobili e di alcuni gruppi leader nella produzione di fibre man made insieme a quella delle tintorie risponde proprio al desiderio di dare una visione di filiera ai partecipanti a Filo. Quanto alla sostenibilità, la gran parte delle aziende espositrici aderisce al progetto FiloFlow, nella consapevolezza che processi e prodotti sostenibili sono ormai una sfida a cui l’industria tessile non può sottrarsi. Buon lavoro a tutti”.

Biella, 22 febbraio 2023

 

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Alan Garosi ospite di Filo n. 59: la sostenibilità è di filiera

COMUNICATO STAMPA
Filo, Salone dei filati e delle fibre, è da sempre attento a concetti di sostenibilità e di tracciabilità efficaci e concreti, che si realizzano nel lavoro quotidiano delle aziende. Alan Garosi, imprenditore sensibile e lungimirante sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare, coniuga sapientemente l’eccellenza della manifattura italiana a ricerca e innovazione.

Nasce da queste premesse l’incontro tra Filo e Alan Garosi. Il co-owner di Gruppo Fulgar e di Pompea è infatti ospite della

Cerimonia di inaugurazione della 59a edizione di Filo

Sostenibilità, Tracciabilità, Filiera – La giusta connessione tra materia prima e prodotto finito

mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 10.30 – Allianz MiCo-Milano

Nella sua attività imprenditoriale, Alan Garosi è Co-owner e Head of Marketing del Gruppo Fulgar e alla guida di Pompea. Il Gruppo Fulgar è un’eccellenza Made in Italy e leader nel settore dei filati man made innovativi ed ecosostenibili con un’esperienza nel tessile di oltre 40 anni. Pompea è una realtà italiana leader nel mondo dell’intimo e della calzetteria.
Sensibile e attento ai temi della sostenibilità, Alan Garosi promuove investimenti costanti sia in programmi di ricerca e sviluppo per la creazione di un sistema produttivo efficiente ed ecofriendly per le sue aziende, sia nella realizzazione di prodotti sempre più sostenibili. Con Fulgar, ad esempio, ha intrapreso in prima persona diversi progetti che hanno portato alla realizzazione di un intero portfolio di prodotti green, tra cui i filati Q-NOVA®, EVO® e il recentissimo Q-CYCLE®, il filato sostenibile ricavato da penumatici a fine vita.
L’expertise maturata in Fulgar si rivela cruciale anche per Pompea, con una nuova visione di azienda protagonista della sostenibilità. Ogni materiale viene lavorato affinché possa avere una seconda vita, tanto che l’azienda ricicla oltre l’80% di quanto entra nel processo produttivo. Gli scarti tessili vengono rimessi in circolo con la vendita ad altri soggetti della filiera per la produzione di materiali plastici. Nel 2022 l’azienda ha ottenuto la certificazione secondo i criteri del Global Recycled Standard su tutti gli impianti del gruppo, italiani ed esteri. L’attenzione alla sostenibilità di Pompea è testimoniata anche dal lancio sul mercato del nuovo “Slip Ciclo” nato proprio dalla volontà di offrire un prodotto riutilizzabile che riduce i rifiuti ed evita consumi eccessivi.

La 59a edizione di Filo si svolge il 22 e 23 febbraio 2023 a Allianz MiCo – Milano Convention Centre (via Gattamelata 5).

Biella, febbraio 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it
www.filo.it

Filo n. 59: Fili Pari, Dyeberg e una collaborazione per la sostenibilità

COMUNICATO STAMPA
Filipari e Dyeberg sono protagonisti di uno dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, con il talk dal titolo: “Open Innovation: esempio virtuoso di collaborazione tra startup e azienda manifatturiera”.
L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo
giovedì 22 febbraio 2023, alle ore 11
Nel talk Francesca Pievani e Alice Zantedeschi di Fili Pari e Chiara Greco di Dyeberg raccontano l’incontro tra Dyeberg e Fili Pari e i risultati che ne sono derivati.
“Quando l’innovazione di una startup si incontra con la solidità produttiva di un’azienda manifatturiera, la condivisione di know-how genera una spinta al cambiamento. – Spiegano le tre imprenditrici – Il risultato finale è un prodotto innovativo, industrializzato e scalabile, che racconta le eccellenze del territorio”. In questo caso, la creazione di una tintura a basso impatto ambientale utilizzando polvere di pietra per tingere direttamente il filato
Dyeberg è un’azienda che si occupa di tintura di filati dalla tradizione centenaria e con la capacità di rinnovarsi continuamente per stare al passo con le richieste di mercato.
Fili Pari è una start up fashion-tech che crea capispalla e accessori. Fin dal nome scelto dalle due fondatrici, fa riferimento al filo, al mondo tessile, alla visione d’insieme che caratterizza il marchio. Fili Pari è anche la prima e l’unica azienda al mondo a sviluppare tessuti a partire dai sottoprodotti dell’industria della pietra, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
La 59a edizione di Filo si svolge il 22 e 23 febbraio 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).
Biella, febbraio 2023
Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Save the date: cerimonia di inaugurazione di Filo n. 59

PRESS RELEASE
Mancano ormai pochi giorni all’apertura della 59a edizione di Filo, che si svolge a Allianz MiCo – Milano il 22 e 23 febbraio 2023.
“Sostenibilità, tracciabilità, filiera” è il tema è il fil rouge che percorre tutto il Salone ed è al centro della discussione nella cerimonia di inaugurazione.
Cerimonia di inaugurazione della 59a edizione di Filo
Sostenibilità, Tracciabilità, Filiera – La giusta connessione tra materia prima e prodotto finito
mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 10.30
Alla cerimonia di inaugurazione partecipano:
Paolo Monfermoso (Responsabile di Filo)
Elena Chiorino (Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario della Regione Piemonte)
Pier Francesco Corcione (Presidente ITS-TAM Biella)
Ospite: Alan Garosi (Co-owner di Gruppo Fulgar e Pompea)
Modera Giusy Bettoni, Ceo and Founder at C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy).
Vi aspettiamo!
Biella, febbraio 2023
Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo n. 59: Storie tessili attraverso l’arte

COMUNICATO STAMPA
Cittadellarte Fashion B.E.S.T. – Fondazione Pistoletto è protagonista di uno dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, con il talk dal titolo: “Storie tessili attraverso l’arte”.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 12

Il talk, con gli interventi di Olga Pirazzi (direttore responsabile di Cittadellarte Fashion B.E.S.T.), Juan Sandoval (coordinatore dei progetti e direttore dell’Ufficio Arte di Cittadellarte) e l’artista Giulia Pellegrini, è fra l’altro l’occasione per analizzare più in profondità il significato di “Albedo”, l’installazione curata proprio d Giulia Pellegrini e proposta a Filo in un particolare allestimento, che dà vita al legame tra moda e arte, in una combinazione consapevole e innovativa di sostenibilità, sensibilità, bellezza e unione. Per la realizzazione della parte esterna dell’opera è stato utilizzato un tessuto di Tessuti di Sondrio della piattaforma B.E._S.T.O.K., nella cui composizione vi sono fibre di Lyocell; mentre per la parte interna è stato utilizzato un tessuto di Orange Fiber e tinture naturali di Phyllacolor. L’installazione è poi inglobata da forme fluide realizzate attraverso reti in Lenzing Modal, fibra di TENCEL™, e filati di TENCEL™ Luxe.

Come spiega Olga Pirazzi: “Le nostre attività sono un invito ad agire consapevolmente in ogni fase del processo produttivo per apportare elementi concreti di resilienza sociale, ispirandosi ai bisogni attuali dell’ecosistema con lo scopo di creare consapevolmente nuove forme produttive”.

La 59a edizione di Filo si svolge il 22 e 23 febbraio 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, febbraio 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Il Piemonte alla 59° edizione di Filo

COMUNICATO STAMPA
Il Piemonte, regione forte di una tradizione unica nel settore tessile e che ospita tutta la catena di fornitura per abbigliamento, arredo e meccanotessile, torna a Filo dopo il successo dell’edizione di settembre.
Anche in questa occasione, la Regione Piemonte e Ceipiemonte – la società costituita con il sostegno regionale e delle Camere di Commercio piemontesi per la promozione del business all’estero delle imprese piemontesi e l’attrazione investimenti sul territorio – sono tra i protagonisti dei “Dialoghi di Confronto” con la presentazione di “La sfida del tessile iberico tra vantaggi competitivi e rischi globali della moda ‘Made in Spagna e Portogallo’: quali opportunità per le imprese italiane?”, uno studio di mercato recentemente realizzato nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera “Tessile” promosso da Regione Piemonte e finanziato grazie ai fondi POR-FESR Piemonte 2014-2020 e gestito da Ceipiemonte.
L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo
giovedì 23 febbraio 2022, alle ore 10
Saranno illustrate le tendenze di sviluppo del mercato iberico, area target per i comparti filati, tessuti, abbigliamento e accessori e sarà offerta alle imprese una panoramica sulle opportunità di business in Spagna e Portogallo, per supportarle nel loro percorso di internazionalizzazione verso quei mercati.
La 59a edizione di Filo si svolge il 22 e 23 febbraio 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).
Biella, 15 febbraio 2023
Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it
www.filo.it

Filo n. 59: il marchio “Ethic-Et” dell’Associazione Tessile e Salute

COMUNICATO STAMPA
L’Associazione Tessile e Salute è protagonista di uno dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, con il talk dal titolo: “Ethic-Et, il marchio di certificazione europeo per la tracciabilità delle filiere tessili”.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 14.30

Nel talk, Marco Piu (direttore dell’Associazione) e Andrea Moro (pubbliche relazioni) illustreranno le caratteristiche del proprio marchio di certificazione europeo (depositato presso l’Euipo), Ethic-Et.

La certificazione dell’Associazione Tessile e Salute si differenzia rispetto alle altre green label, perché attraverso un piano dei controlli snello ed efficace e una mappatura dei processi aziendali è in grado di validare le miscele chimiche utilizzate non solo dalla singola azienda richiedente, bensì di tutta la sua filiera (terzisti e fornitori compresi).
L’autorevolezza dell’Associazione è ulteriormente garantita dal fatto di essere un ente terzo, che ha tra i suoi associati tutti gli stakeholder della filiera tessile moda: dalle associazioni di rappresentanza dei consumatori, alle associazioni industriali, dai brand fino alle singole aziende manifatturiere: tutto ciò gli conferisce una autorevolezza

L’iter certificativo consente l’accesso a tutta una serie di servizi, quali per esempio la fruizione di app gratuite sviluppate da Tessile e Salute per la tracciabilità, il monitoraggio delle filiere e la presenza delle sostanze chimiche negli articoli e l’accesso a condizioni economiche riservate per le analisi presso i laboratori e gli enti di ispezione convenzionati con Tessile e Salute.

La 59a edizione di Filo si svolge il 22 e 23 febbraio 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, febbraio 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

A Filo n. 59 il Cotone organico di Sicilia

COMUNICATO STAMPA
Il cotone organico di Sicilia è protagonista di uno dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, con il talk dal titolo: “Filiere corte: cotone organico di Sicilia”.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

giovedì 22 febbraio 2023, alle ore 11.30

Nel talk, Manlio Carta CEO di Cotone Organico di Sicilia racconta la sua esperienza di imprenditore green dialogando con Carlo Covini, BD Manager Lenzing AG.

Torna infatti a fiorire il cotone tra i campi di Sicilia: lanciando un’idea di business redditizio e green, Manlio Carta, Ceo di Cotone Organico di Sicilia, è il vero e proprio artefice di questa piccola grande rivoluzione agricola e imprenditoriale siciliana, che attraverso la fibra biologica sta costruendo una filiera virtuosa di produzione tessile.
Il progetto di Cotone Organico di Sicilia è stato avviato quattro anni fa, riprendendo di fatto una coltivazione che era molto diffusa fino a cinquant’anni fa. Spiega Manlio Carta: “Oggi complice una nuova attenzione verso i prodotti di qualità, la sostenibilità e il made in Italy, nonché l’aumento dei prezzi di importazione, si può tornare a parlare di cotone siciliano o meglio di Cotone organico di Sicilia”.

Non solo redditività da prodotto bio, però. Il cotone biologico seguendo la rotazione è anche una coltivazione che fa bene al pianeta: innanzitutto le fibre assorbono CO2, mentre la percentuale di acqua usata nella coltivazione biologica è molto più bassa rispetto alla coltivazione tradizionale, tanto che sono sempre di più i marchi mondiali che guardano con attenzione a questo tipo di coltura. Quello che inorgoglisce particolarmente è la filosofia Cos 100%, che Carta riassume così: “Produzione equa al 100%, cotone bio al 100%, filiera trasparente al 100%, neutralità CO2 al 100%”.

Conclude Carta : “La coltivazione bio rappresenta anche per il cotone un’alternativa ecosostenibile: consente una produzione senza rischi per la salute e senza dipendenza da crediti da parte dei piccoli coltivatori. Per operare in modo biologico, gli agricoltori ricorrono a tecniche quali rotazione delle colture e produzione di compost e inserimento di insetti curativi. La stabilizzazione dell’ecosistema e l’abbandono delle monocolture inoltre riducono le perdite di raccolto dovute a siccità e parassiti”.

La 59a edizione di Filo si svolge il 22 e 23 febbraio 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, febbraio 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo n. 59: l’innovazione TENCEL per Orange Fiber

COMUNICATO STAMPA
TENCELTM è protagonista di uno dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, con il talk dal titolo: “Innovazione a Lenzing: TENCEL™ Luxe and TENCEL™ Limited Edition x Orange Fiber”.
L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo
mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 15.30
Nel talk, Carlo Covini, BD Manager Lenzing AG, insieme a Enrica Arena, CEO Orange Fiber, illustra due tipi di innovazione: TENCEL™ Luxe, il filo continuo sviluppato grazie a competenze interne e attenzione al mercato serico e dei filati fantasia; TENCEL™ Limited Edition x Orange Fiber, la fibra nata dalla partnership con l’innovativa società che dagli scarti delle arance propone tessuti per la moda.
Le due innovazioni sono state utilizzate per un prodotto esclusivo (catena TENCEL™ Luxe – trama TENCEL™ Limited Edition x Orange Fiber) e possono essere declinate in tutte le applicazioni che la creativa filiera tessile vorrà proporre.
La 59a edizione di Filo si svolge il 22 e 23 febbraio 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).
Biella, febbraio 2023
Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Back To Top