skip to Main Content

Oggi al via la 60a edizione di Filo

COMUNICATO STAMPA

La 60a edizione di Filo, Salone internazionale dei filati e delle fibre, si inaugura oggi presso Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5). La fiera si conclude domani, 21 settembre 2023.
Nella prima giornata dalle ore 9 alle 18 e nella seconda giornata dalle 9 alle 17, visitatori e stampa possono scoprire a Filo i filati, le fibre, i materiali, i finissaggi e le lavorazioni di grandissima qualità, destinati all’alto di gamma.

Il tessile “buono, sano, pulito, giusto e durevole” – in una parola il tessile “di qualità” – è il fil rouge della 60a edizione di Filo. Letto sempre in un’ottica di filiera, si tratta di un concetto che riassume e rispecchia a pieno i valori di Filo e l’impegno delle aziende che vi partecipano.

Filo festeggia le sessanta edizioni – e i trent’anni di attività – con l’ampliamento dello spazio espositivo, reso necessario dall’aumento delle aziende espositrici, e con una sua riorganizzazione, che dà ancora più centralità ai prodotti in esposizione, sia per la disposizione più razionale degli stand delle aziende, sia per gli allestimenti sempre più suggestivi dell’Area dedicata ai “Dialoghi Creativi” – che ingloba anche la Quick Delivery e “Un filo per la maglia” – e dell’Area Sostenibilità, con i filati e i materiali “green” delle aziende che aderiscono a FiloFlow. In entrambi questi spazi trova espressione la ricchezza creativa e qualitativa delle proposte delle aziende, perfettamente inserite in una scenografia ispirata alle “Alchimie” proposte da Gianni Bologna (responsabile creatività e stile di Filo).

Di edizione in edizione Filo accentua il suo carattere di fiera internazionale, grazie alla crescita costante del numero di espositori e visitatori esteri. Nel suo sessantesimo appuntamento, il Salone ospita la delegazione di buyer stranieri organizzata in collaborazione con Agenzia Ice Roma e composta da professionisti del tessile in arrivo da: Francia, UK, Belgio, Cina, Turchia, Palestina, Corea del Sud, Cile, Perù, Sudafrica, India.
Continua anche la collaborazione tra Filo e Regione Piemonte. Grazie all’attività del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Tessile”, realizzato da Ceipiemonte – l’agenzia regionale per l’internazionalizzazione – su incarico dalla Regione Piemonte, nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione 2000-2020, è presente a Filo una delegazione di 14 buyer, provenienti da Polonia, Danimarca, Repubblica Ceca, UK, Belgio e Portogallo. A conclusione della visita in fiera – sempre nel contesto della collaborazione tra Filo, Regione Piemonte – è previsto inoltre uno study tour della delegazione nel territorio biellese, che permetterà ai buyer di approfondire la conoscenza dell’eccellenza produttiva del distretto tessile biellese.

Paolo Monfermoso, responsabile di Filo, afferma: “Filo taglia oggi un traguardo importante: le sessanta edizioni. Raggiungere questo traguardo è stato possibile grazie alle aziende che ci hanno rinnovato la loro fiducia di edizione in edizione e grazie alla qualità dei loro prodotti che ci ha permesso di conquistare un posto di particolare rilievo nel panorama fieristico internazionale. All’entusiasmo con cui le aziende ci sostengono, non possiamo che rispondere rendendo ancora più concreta ed efficace la nostra attività, affinché Filo sia sempre più una piattaforma di lavoro, dove condurre affari proficui e di qualità. In sintesi, una piattaforma dove svolgere un “buon lavoro”, parafrasando il titolo che abbiamo scelto per la cerimonia di inaugurazione”.

Continua Monfermoso: “Da ormai diverso tempo, in tutte le occasioni sentiamo ripetere che la sostenibilità è una sfida imprescindibile per il settore tessile. Noi questa sfida l’abbiamo raccolta da tempo attraverso il progetto FiloFlow, caratterizzato da un successo crescente. Per la cerimonia di inaugurazione della 60a edizione abbiamo voluto affrontare il concetto di sostenibilità in un modo ancora più ampio, discutendo di “Tessile buono, sano, pulito, giusto e durevole”. E lo facciamo con ospiti di assoluto rilievo, come Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber, e Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Condividendo con il pubblico di Filo le loro esperienze e la loro visione, sapranno sicuramente dare un significato ancora più profondo a parole come sostenibilità, tracciabilità, filiera.

Buon lavoro a tutti!”

Biella, 20 settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

A Filo60 il tessile “Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole” di Slow Fiber

Il fil rouge della 60a edizione di Filo è il tessile “Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole”. Sempre più aziende del mondo tessile condividono infatti la necessità di impegnarsi per una produzione tessile che abbia un minor impatto sull’ambiente e sia rispettosa dei diritti e del benessere dei lavoratori.

Filo si è fatto spesso portavoce di questi impegni e dei comportamenti quotidiani che ne conseguono, come dimostra il progetto FiloFlow. Ora, in occasione della sua 60a edizione, Filo dà spazio e voce a Slow Fiber, una iniziativa innovativa, nata proprio con l’obiettivo di promuovere un cambiamento produttivo e culturale nel settore tessile, rendendolo più sostenibile e favorendo un consumo più consapevole e responsabile, attraverso la costruzione di una rete di aziende che operano nella filiera tessile.

A spiegare al pubblico di Filo principi e obiettivi di Slow Fiber, sarà il suo fondatore, Dario Casalini, nel corso della

Cerimonia di apertura mercoledì 20 settembre – ore 10.00
Il Tessile Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole: Slow Fiber

Allianz MiCo-Milano – Via Gattamelata – GATE 16

Slow Fiber ha dato vita a una rete, in continua espansione, di imprese del tessile italiano che attraverso il proprio operare dimostrano che è possibile creare prodotti per il vestire e l’arredare che siano non solo belli e sani, ma anche puliti perché l’impatto ambientale dei processi produttivi è ridotto, e giusti perché rispettano i diritti dei lavoratori. Proprio per sottolineare questi concetti condivisi e renderli concreti attraverso i prodotti tessili, Filo ha riservato uno spazio a Slow Fiber all’interno dell’Area Sostenibilità.

Afferma Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber: “Non è più rinviabile l’elaborazione di un nuovo modello che ponga eguale importanza e attenzione al come vengono realizzati i prodotti rispetto alla loro estetica e funzionalità. Il soddisfacimento di un bisogno espresso dalla collettività ammette oggi solo risposte e soluzioni che siano buone, sane, pulite, giuste e durevoli lunga tutta la filiera di produzione e tali valori devono essere espressi e rappresentati nel prodotto tessile finale”.

Paolo Monfermoso, responsabile di Filo, conclude: “Nella diversità dei ruoli, Filo e Slow Fiber condividono obiettivi cruciali per l’industria tessile. La volontà di creare prodotti tessili “buoni, sani, puliti, giusti e durevoli” esalta infatti le qualità migliori della manifattura italiana, riassunte in quel concetto di “bello e ben fatto” che Filo ha sempre messo in primo piano. Non è dunque un caso che diverse fra le aziende della rete Slow Fiber siano espositori di Filo: saranno facilmente riconoscibili all’interno del Salone”.
La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano Convention Centre (via Gattamelata 5).

Biella, 20 settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it
www.filo.it

Filo60: Alla scoperta di nuovi materiali con C.L.A.S.S.

COMUNICATO STAMPA
In un’industria tessile in continua evoluzione, la ricerca di materiali innovativi e responsabili che incontrino anche le necessità e i valori ricercati dal consumatore contemporaneo è sempre più elevata.

Luca Olivini, Material manager di C.L.A.S.S. parlerà di due nuovi materiali straordinari nel talk dal titolo “Circulose® by Renewcell e Brewed Protein™ by Spiber: alla scoperta di nuovi materiali con C.L.A.S.S.”.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

giovedì 21 settembre 2023, alle ore 10

Sia Brewed Protein sia Circulose simboleggiano innovazione e responsabilità nell’industria tessile. Non solo abbracciano pratiche sostenibili, ma spingono anche l’industria verso il futuro riducendo gli sprechi, abbassando l’impatto ambientale e promuovendo materiali circolari ed ecologici.
Il talk di Filo permette di scoprire questi due materiali di nuova generazione e il loro ruolo nel ri-definire il futuro dell’industria tessile.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Sostenibilità dall’A alla Z con FiloFlow & C.L.A.S.S

COMUNICATO STAMPA
La creatività sostenibile e responsabile è una sfida che l’industria tessile non può più eludere. Ma non sempre le aziende sanno come orientarsi nel mondo complesso della sostenibilità. Una bussola arriva da “Sostenibilità dall’A alla Z”, il servizio messo a disposizione da Filo, in collaborazione con la piattaforma C.L.A.S.S, l’eco-hub internazionale fondato da Giusy Bettoni, che ha una lunga e consolidata esperienza nell’offerta di servizi che supportano le aziende nel loro percorso verso l’innovazione responsabile.

Spiega Paolo Monfermoso, responsabile di Filo: “Con la parola “sostenibilità” facciamo riferimento a tanti concetti diversi: per esempio, l’adesione a modelli di produzione consapevoli dell’impatto sociale e ambientale, ma anche il rispetto delle normative europee e nazionali, oppure le sempre più indispensabili certificazioni. Per non parlare di chi chiama “sostenibilità” evidenti pratiche di green washing. È partendo da questa constatazione che dalla scorsa edizione, insieme a C.L.A.S.S., abbiamo deciso di offrire a espositori e visitatori di Filo il servizio “Sostenibilità dall’A alla Z”, per aiutarle a orientarsi in questo settore, con l’obiettivo di arrivare a realizzare un tessile “Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole” – i cinque aggettivi che abbiamo scelto come fil rouge di tutta la 60a edizione di Filo”.

Posizionato in continuità con l’Area FiloFlow, il desk “Sostenibilità dall’A alla Z” è a disposizione di visitatori ed espositori della 60a edizione di Filo per offrire informazioni e suggerimenti concreti su tutto ciò che riguarda la sostenibilità: dalle strategie per integrarla in un business plan, alle certificazioni. alle misurazioni degli impatti ambientali e del fine vita, all’importanza dell’etica, ai risparmi energetici; dalla innovazione responsabile alla comunicazione di nuova generazione – grande sfida del momento – ai bilanci di sostenibilità.

Giusy Bettoni, Ceo di C.L.A.S.S, conclude: “Riuscire a innovare in campo tessile nel rispetto delle persone, dell’ambiente, degli oceani e degli animali è un compito complesso. Significa conoscere i propri impatti ed essersi misurati e poi saperli comunicare nel modo giusto, in modo tale che si parli di valori “misurati” e non di “wish list” e di promesse. Ecco perché Filo e C.L.A.S.S. si mettono a disposizione per parlare di strategie di design, di innovazione responsabile, di comunicazione di nuova generazione, ma lo fanno attraverso informazioni semplici. In tema di sostenibilità niente è scontato e banale, ma è fondamentale creare valori di nuova generazione, allineati con il consumatore contemporaneo. È per questo obiettivo che noi di C.L.A.S.S., insieme a Filo, attraverso “Sostenibilità dall’A alla Z” mettiamo a disposizione delle aziende le nostre competenze e la nostra esperienza. A partire dal filo, che è quasi sempre alla base del prodotto, la genesi della creazione”.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano.

Biella, 12 settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it
www.filo.it

Filo60: con Cittadellarte Fashion B.E.S.T. alla ricerca di un nuovo equilibrio tra moda e consumo

COMUNICATO STAMPA
Le materie prime, il loro utilizzo e il loro ciclo di vita sono al centro di “Materie prime, moda e consumo, i nuovi equilibri”, uno degli interventi dei “Dialoghi di Confronto” alla 60esima edizione di Filo. Relatori del dibattito Olga Pirazzi, direttrice del dipartimento moda sostenibile di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, insieme a Flavia la Rocca, stilista dell’omonimo brand, e Fabrizio Consoli, stilista, titolare di Blue of a Kind, docente universitario e designer di moda. imprenditore.

L’appuntamento è all’Allianz MiCo-Milano, l’Area Networking di Filo

Giovedì 21 settembre 2023, alle 11.30

Seguendo il principio fondamentale di Cittadellarte Fashion B.E.S.T. della moda per la responsabilità sociale, Flavia La Rocca e Fabrizio Consoli, entrambi parte del Fashion B.E.S.T. collettiva, affronterà l’importanza di trovare un nuovo equilibrio tra produzione e consumo. Ciò rappresenta una grande sfida per l’industria tessile che deve affrontare il problema dei rifiuti. Il discorso vuole attirare l’attenzione sul ripensamento delle abitudini di consumo per lavorare verso un modello più sostenibile ed estendere il ciclo di vita delle materie prime e dei prodotti per ridurre al minimo l’impatto sul pianeta.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: ZDHC spiega come prepararsi alla Roadmap to Zero

COMUNICATO STAMPA
ZDHC Academy è la piattaforma di riferimento per il settore tessile e dell’abbigliamento per la formazione e lo sviluppo di competenze sulla gestione sostenibile delle sostanze chimiche e sulle linee guida e soluzioni di implementazione della Roadmap to Zero.

A illustrare il programma di Academy di ZDHC è Stefania Dal Corso (Quality Manager ZDHC) nel talk dal titolo: “Academy di ZDHC: come prepararsi all’implementazione del programma ZDHC Roadmap to Zero”, nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

giovedì 21 settembre 2023, alle ore 12

Durante l’intervento, il pubblico di Filo potrà comprendere come reperire le principali informazioni sul programma e come utilizzare in modo costruttivo le risposte disponibili sulla piattaforma Academy di ZDHC.
La formazione svolge un ruolo fondamentale nell’assicurare l’implementazione di pratiche sostenibili con successo: il talk propone una approfondita analisi dell’argomento ed è dunque un’opportunità da non perdere.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: “Back to the Future” grazie a fibre “antiche”

COMUNICATO STAMPA
È una case history molto particolare quella che viene proposta da Giottoindustrial Networking e Suspi al pubblico di Filo: il gruppo industriale e l’Università svizzera sono state incaricate da tre grandi organizzazioni umanitarie – ICRC, WFP e UNHCR – di trovare una alternativa alle borse in polipropilene utilizzate per la distribuzione di cibo e altri beni di prima necessità a comunità in grave difficoltà.

Clemente Bottani e Massimo Bergamasco di Giottoindustrial Networking SA e Anna Rita De Corso di Supsi (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) ne parleranno nel talk dal titolo: “Back to the future. La funzionalizzazione tecnica di fibre antiche”, nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 15.30

Il progetto ha permesso di realizzare un materiale altamente innovativo a base di iuta che, grazie allo specifico trattamento layer-by-layer della fibra, può raggiungere le ambiziose prestazioni tecniche richieste per questo tipo di applicazione senza perdere la caratteristica positiva di sostenibilità del materiale di base.
Il progetto Giottoindustrial Networking- Suspi dimostra che le cosiddette fibre naturali “antiche”, considerate adatte solo per applicazioni di base, hanno un futuro promettente anche per campi applicativi più impegnativi (tessile domestico, tessile tecnico), apportando un chiaro vantaggio in termini di impatto ambientale.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: la sostenibilità e tracciabilità del cotone egiziano

COMUNICATO STAMPA
Migliorare la sostenibilità e garantire la tracciabilità del cotone egiziano non permette solo la valorizzazione di una materia prima preziosa, permette anche alle aziende che utilizzano la fibra di fornire informazioni più complete sui loro prodotti.

Nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo, nel talk dal titolo “Egyptian Cotton Traceability and Sustainability” Piera Francesca Solinas (CSR Sustainability Manager Filmar) e Khaled Schuman, (Executive Director Cotton Egypt Association) discutono di come raggiungere questo importante obiettivo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 14.30

In vista delle varie misure legislative decise dalla UE e che presto entreranno in vigore, Filmar ha messo in campo importanti progetti sulla tracciabilità e trasparenza dei prodotti realizzando un passaporto digitale di prodotto (Dpp) per alcuni filati di cotone egiziano, come per esempio il Filoscozia 60/2.
Il passaporto digitale ha lo scopo di fornire informazioni complete e facilmente accessibili sui filati Filmar in primis ai clienti e partner di filiera e, successivamente, ai consumatori finali.
La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: tradizione e innovazione nella sinergia tra Tintoria Sala e Baroni Filati

COMUNICATO STAMPA
Il tessile visto con gli occhi di chi dal 1946 crede fortemente nei valori del Made in Italy e nella tradizione: Tintoria Sala racconta la crescita di un’azienda che oggi propone un sistema verticale di collaborazione fra aziende italiane. La conoscenza e lo studio delle interrelazioni tra materie prime, filatura e tintoria procede in parallelo al desiderio di sperimentare nuovi risultati creando un gruppo di filiera e sponsorizzando l’apertura al dialogo tra cliente e fornitore.

Alessio de Paoli (export divisione filati Tintoria Sala) e Stefano Targetti (amministratore Baroni Filati) illustrano i risultati di una collaborazione che mette al centro la ricerca di soluzioni innovative e al tempo stesso rispettose dell’ambiente, con il talk dal titolo: “Tradizione e innovazione, riscoprire i colori con soluzioni brevettate. Filati fantasia personalizzati e sostenibili”, nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 12

Collaborazioni di filiera come quella avviata da Tintoria Sala con Baroni Filati originano dall’esigenza di creare soluzioni di coloritura irripetibili per il cliente, impegnandosi allo stesso tempo per la salvaguardia dell’ambiente. Giocare con le potenzialità delle fibre, in pieno rispetto di esse, permette di creare filati fantasia bicolore che diventano marchio indistinguibile di originalità al pieno servizio del disegnatore tessile.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: Sostenibilità al centro del dibattito dei “Dialoghi di Confronto”

COMUNICATO STAMPA
Alla 60a edizione di Filo torna l’appuntamento con i “Dialoghi di Confronto”. Si tratta di brevi talk, condotti da protagonisti del settore tessile, che si susseguono nei due giorni di fiera e che affrontano temi di grande attualità per il sistema tessile-moda.

In occasione della 60a edizione di Filo il programma dei “Dialoghi di Confronto” è come sempre molto ricco, per offrire agli operatori dell’industria tessile spunti di dibattito e di riflessione e analisi sulle tematiche più rilevanti per il settore (vedi qui per il calendario completo).

E se il fil rouge di Filo60 è la ricerca di un tessile “buono, sano, pulito, giusto e durevole”, non stupisce che la sostenibilità sia uno dei temi più trattati e che di Dialogo in Dialogo sia analizzata sotto i più diversi aspetti, per offrire un quadro completo della situazione, anche dal punto di vista normativo e delle certificazioni, e allo stesso tempo per ampliare lo sguardo sulle possibilità di sviluppo che l’adesione a modelli produttivi sostenibili apre per le aziende, anche sotto il profilo della creatività.

L’appuntamento con la 60a edizione di Filo è fissato per il 20 e 21 settembre 2023 ad Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5)

Biella, 13 settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it
www.filo.it

Back To Top