skip to Main Content

FiloHappening e Area Tendenze sotto il segno di Leonardo

Spesso geniali, certamente creativi e innovativi, ma anche attenti a trasformare idee audaci e futuribili in prodotti vendibili sui mercati internazionali: se questo è il ritratto degli imprenditori del sistema del tessile e della moda italiano, è evidente perché quegli stessi industriali e professionisti possono guardare a Leonardo da Vinci come a una fonte di ispirazione e a una sorta di nume tutelare del loro lavoro quotidiano. E la 44a edizione di Filo offre una realizzazione plastica del legame tra il genio rinascimentale e il made in Italy del XXI secolo.

La 44a edizione di Filo si svolge sotto il segno di Leonardo. I filati più innovativi e creativi a livello internazionale saranno infatti in mostra in un contesto – quello consueto del Palazzo delle Stelline di Milano – che rende omaggio al genio che più di ogni altro rappresenta il Rinascimento italiano. Chi partecipa a Filo avrà così la possibilità di visitare in esclusiva la mostra multisensoriale “Inside the Last Supper” per scoprire aspetti finora sconosciuti dell’Ultima Cena. Ma avrà anche la sensazione di vivere e lavorare – almeno per i due giorni di Filo – in un mondo ispirato da Leonardo: ricostruzioni di figure geometriche leonardesche ospiteranno nel giardino della Magnolia alcuni servizi che Filo mette a disposizione di espositori e visitatori, come l’ufficio stampa. Ma soprattutto al pensiero eclettico di Leonardo si ispirano i temi dell’Area Tendenze, dove è d’obbligo “Pensare futuro” e si immaginano e realizzano i “filati di domani, partendo dal presupposto che l’innovazione e la creatività sono gli unici motori del futuro per tutti gli anelli della catena tessile, dalla fibra al capo finito”, come sostiene Gianni Bologna, responsabile creativo di Filo. E del futuro del tessile, tra creatività e oggettiva realtà industriale, si discuterà al FiloHappening che conclude la prima giornata di lavoro di Filo (l’appuntamento è fissato per le ore 17 del 30 settembre). A delineare gli scenari futuri del sistema, a fianco di Marilena Bolli, presidente dell’Unione Industriale di Biella, ci saranno Silvio Albini (presidente uscente di Milano Unica), Roberto Luongo (direttore generale Ice-Agenzia – Roma) e Claudio Marenzi (presidente Sistema Moda Italia). Alla breve tavola rotonda seguirà un cocktail, per brindare a Leonardo e a tutti coloro che, a secoli di distanza e in campi diversi, proseguono nella ricerca di una continua innovazione.

FILONewsletter nr. 36, 16 settembre 2015

Back To Top