FILO A MILANO UNICA
Filo sarà presente come di consueto a Milano Unica, in programma a Milano Rho-Fiera dal 31 gennaio al 2 febbraio 2023. Tema conduttore della partecipazione di Filo a MU è la sostenibilità, con le proposte di FiloFlow.
Filo sarà presente come di consueto a Milano Unica, in programma a Milano Rho-Fiera dal 31 gennaio al 2 febbraio 2023. Tema conduttore della partecipazione di Filo a MU è la sostenibilità, con le proposte di FiloFlow.
È online il catalogo degli espositori della 59a edizione di Filo, in programma a MiCo – Milano il 22 e 23 febbraio 2023.
Sono aperte le pre-registrazioni alla 59a edizione di Filo. La registrazione online è necessaria per l’ingresso in fiera.
Protagonisti del talk “RadiciGroup, soluzioni sostenibili per una filiera tessile circolare”, Francesca Previtali (marketing e comunicazione) e Loris Maestri (R&D product development engineer) hanno spiegato al pubblico dei “Dialoghi di Confronto” di Filo come l’innovazione abbia permesso a RadiciGroup di espandersi, negli anni, in diversi settori, portando sul mercato prodotti e soluzioni competitive e all’avanguardia. Senza mai dimenticare la sostenibilità: il Gruppo misura regolarmente le prestazioni di tutti i suoi siti produttivi e comunica le proprie performance in modo trasparente nel Rapporto di sostenibilità.
Biella, 25 Gennaio 2023
Martino Petrolo è il direttore commerciale di TFS Torcitura Fibre Sintetiche; in questa intervista sottolinea l’importanza della collaborazione con i clienti: “Siamo una torcitura: trasformiamo il filo per renderlo lavorabile. Per noi è dunque importante il rapporto con altre aziende – le collaborazioni – con le tintorie, con le tessiture, per esempio. L’obiettivo è dare un supporto alla nostra clientela”.
Biella, 25 Gennaio 2023
Tra gli espositori della 59a edizione di Filo, Egedeniz Textile spicca per la sua offerta di filati e tessuti naturali sostenibili e tracciabili. L’obiettivo dell’azienda è infatti essere un partner affidabile e attento all’ambiente e ai diritti dei lavoratori.
La moda maschile italiana (confezione e maglieria esterna, camiceria, cravatte e abbigliamento in pelle) si prepara ad archiviare il 2022 con un fatturato di circa 11,3 miliardi di euro, in crescita del +20,5% sull’anno precedente. Il comparto ha così superato i livelli pre-Covid: il turnover del 2019 era stato pari a 10,1 miliardi di euro.
Sono aperte le pre-registrazioni alla 59a edizione di Filo. La registrazione on line è necessaria per l’ingresso in fiera.
È online “Geografie Immaginarie“, il video con le proposte creative della 59a edizione di Filo elaborate da Gianni Bologna.
Al cuore dell’innovazione in campo tessile sono materiali frutto di una attenta ricerca, studiati spesso proprio per rispondere a precise richieste del mercato, e poi interpretati dalle aziende secondo le loro esigenze. Un esempio del processo di progettazione e dei possibili utilizzi di fibre innovative è stato portato nei “Dialoghi di Confronto” di Filo dal talk “Tencel ™ – A good “Ingredient” for Textiles”. Incalzato da Olga Pirazzi (Cittadellarte/Fondazione Pistoletto), Carlo Covini, BD Manager Italy & Switzerland – Lenzing AG, ha spiegato come la fibra Tencel ™ sia un “ingrediente”, che viene interpretato in modi differenti attraverso il sapere di filatori e poi di tessitori e maglifici, capaci di enfatizzarne la provenienza botanica, la biodegradabilità, le performance e la setosità.
Biella, 11 Gennaio 2023