skip to Main Content

FILI PARI E DYEBERG: INSIEME PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Quando l’idea originale di una start up si coniuga con la solidità produttiva di un’azienda manifatturiera, la condivisione di know-how genera una spinta al cambiamento e il risultato finale è un prodotto innovativo. A dimostrarlo è l’incontro tra Dyeberg, un’azienda dalla tradizione centenaria tintura di filati, e Fili Pari, una start up fashion-tech di capispalla e accessori. In un talk dei “Dialoghi di Confronto” Francesca Pievani e Alice Zantedeschi (Fili Pari) e Chiara Greco (Dyeberg) hanno raccontato i risultati prodotti dalla loro collaborazione.

 

Biella, 31 Maggio 2023

IL COLORE DELLA SOSTENIBILITÀ: FINISSAGGIO E TINTORIA FERRARIS

A partire da questo numero della FiloNewsLetter pubblichiamo, una per ogni uscita, una serie di interviste realizzate nel corso della 59a edizione di Filo alle tintorie presenti in fiera. Abbiamo intitolato la rubrica “Il colore della sostenibilità”.
Sostenibilità, tracciabilità, filiera sono infatti le tre parole chiave per il tessile del futuro. Proprio per tradurre in fatti concreti queste tre parole d’ordine, da diverse edizioni, Filo ha aperto le sue porte alle tintorie, con l’obiettivo di proporre a espositori e visitatori una visione di filiera, che sia di supporto allo sviluppo e al consolidarsi di collaborazioni tra i diversi attori della catena produttiva.
Le interviste con le tintorie ci aiutano a comprendere meglio la loro idea di sostenibilità in campo tessile e come questa sia un elemento indispensabile per arrivare alla reale sostenibilità (e tracciabilità) dei prodotti tessili. La prima puntata de “Il colore della sostenibilità” propone l’intervista con Francesco Ferraris di Finissaggio e Tintoria Ferraris.

 

Biella, 31 Maggio 2023

TESSILE-ABBIGLIAMENTO, UN’INDUSTRIA AL FEMMINILE

Nel settore tessile-abbigliamento l’incidenza dell’occupazione femminile è molto superiore a quella registrata dall’industria manifatturiera italiana nel suo complesso. Lo dicono le elaborazioni effettuate dal Centro Studi di Confindustria Moda su dati Inps.

Read more

FILO METTE IN MOSTRA LA FILIERA

Filo si propone sempre più come una piattaforma di lavoro, un luogo di incontro tra offerta e domanda di filati e non solo. Forte di questa sua caratteristica, il Salone punta a offrire a espositori e visitatori una visione di filiera della produzione tessile: un approccio ormai irrinunciabile per rispondere a temi pressanti come quello della sostenibilità, tracciabilità, dell’economia circolare.

Read more

ETHIC-ET, UNA CERTIFICAZIONE DI FILIERA

Una filiera compatta e di qualità ha necessità di un sistema di certificazione che ne rifletta le caratteristiche. Risponde proprio a questa logica Ethic-Et, il marchio di certificazione europeo messo a punto da Associazione Tessile e Salute. Nel video riproponiamo il talk dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, nel corso del quale Marco Piu (direttore dell’Associazione) e Andrea Moro (pubbliche relazioni) hanno spiegato perché Ethic-Et si differenzia rispetto alle altre green label.

 

Biella, 17 Maggio 2023

T.O.T.: STOCK SERVICE DI QUALITÀ CERTIFICATA

T.O.T. mette a disposizione dei clienti uno stock service di una larga varietà di filati: dalla seta al cotone, dalla lana al cashmere e al lino, dalla viscosa all’acetato al modal e molto altro ancora. TOT fa poi parte di F.D.O. (Filo D’Oro), una rete d’impresa che permette di dar vita a una vera e propria micro-filiera del prodotto serico, – una catena produttiva integrata e certificata dalle singole competenze degli anelli che la compongono. Nell’intervista, Franco Ravazzi spiega l’attività dell’azienda.

 

Biella, 17 Maggio 2023

Back To Top