skip to Main Content

COTONE ORGANICO DI SICILIA: UNA FILIERA CORTA E GREEN

Antiche tradizioni, amore per la propria terra e ricerca della qualità si intersecano nel progetto del Cotone Organico di Siclia, una esperienza imprenditoriale che attraverso la fibra biologica sta costruendo una filiera virtuosa di produzione tessile. A raccontare la sua esperienza di imprenditore green in uno dei talk dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo è stato l’artefice di questa “piccola grande rivoluzione” Manlio Carta – CEO di Cotone Organico di Sicilia – in un dialogo con Carlo Covini, BD Manager Lenzing AG.

 

Biella, 28 Giugno 2023

FILI PARI E DYEBERG: INSIEME PER INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Quando l’idea originale di una start up si coniuga con la solidità produttiva di un’azienda manifatturiera, la condivisione di know-how genera una spinta al cambiamento e il risultato finale è un prodotto innovativo. A dimostrarlo è l’incontro tra Dyeberg, un’azienda dalla tradizione centenaria tintura di filati, e Fili Pari, una start up fashion-tech di capispalla e accessori. In un talk dei “Dialoghi di Confronto” Francesca Pievani e Alice Zantedeschi (Fili Pari) e Chiara Greco (Dyeberg) hanno raccontato i risultati prodotti dalla loro collaborazione.

 

Biella, 31 Maggio 2023

ETHIC-ET, UNA CERTIFICAZIONE DI FILIERA

Una filiera compatta e di qualità ha necessità di un sistema di certificazione che ne rifletta le caratteristiche. Risponde proprio a questa logica Ethic-Et, il marchio di certificazione europeo messo a punto da Associazione Tessile e Salute. Nel video riproponiamo il talk dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, nel corso del quale Marco Piu (direttore dell’Associazione) e Andrea Moro (pubbliche relazioni) hanno spiegato perché Ethic-Et si differenzia rispetto alle altre green label.

 

Biella, 17 Maggio 2023

INNOVAZIONE FIRMATA LENZING: TENCEL PER ORANGE FIBER

Se internazionalizzazione e innovazione sono il binomio che da sempre caratterizza Filo, Lenzing ne offre una rappresentazione esemplare. Si tratta infatti di un’azienda leader a livello mondiale nel settore delle fibre, che ha fatto della ricerca e sviluppo uno dei capisaldi del suo successo. Emblematico, da questo punto di vista, il titolo del talk dei “Dialoghi di Confronto” dell’edizione di febbraio di Filo condotto da Carlo Covini (BD Manager Lenzing AG) con Enrica Arena (CEO Orange Fiber): “Innovazione a Lenzing: Tencel Luxe and Tencel Limited Edition x Orange Fiber”.

 

Biella, 3 Maggio 2023

IL LINO EUROPEO: BELLO E SOSTENIBILE

La sostenibilità è stata al centro del “Dialogo di Confronto” della 59a edizione di Filo che ha visto protagonista l’Alliance for European Flax-Linen & Hemp. Significativo il titolo scelto per il dibattito tra Marie Demagdt (Textile and Sustainability Manager per Alliance for European Flax-Linen & Hemp) e Ornella Bignami (Elementi Moda): “Percorso ambientale: dinamica della filiera del lino e della canapa europei”.

 

Biella, 19 Aprile 2023

A FILO LE STORIE TESSILI ATTRAVERSO L’ARTE

Fondata su principi condivisi come sostenibilità e responsabilità, la collaborazione tra Filo e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto è una “storia” lunga e consolidata nel tempo. E alla 59a edizione di Filo Cittadellarte-Fondazione Pistoletto ha portato le sue “Storie tessili attraverso l’arte”. A narrarle Olga Pirazzi, Giulia Pellegrini, Enrica Arena e Laura Cortinovis.

 

Biella, 5 Aprile 2023

LA PRIMA EDIZIONE DELLO ZDHC AWARD

La Supplier Platform di ZDHC fornisce preziose risorse e linee guida per sostenere le aziende nella realizzazione di efficaci pratiche di gestione sostenibile delle sostanze chimiche.
Nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, ZDHC ha voluto riconoscere l’impegno in questo campo di cinque aziende che espongono a Filo e che hanno raggiunto il livello Foundational o Progressive nella Supplier Platform. Le aziende premiate da Elisa Gavazza, direttrice regionale aziendale di ZDHC, con gli ZDHC AWARD sono: I cotoni di Albini, Iride, Tintoria Finissaggio 2000, Tintoria Mancini, Torcitura di Domaso.
Come ha affermato Paolo Monfermoso, responsabile di Filo: “Il premio ZDHC diventa un appuntamento istituzionale all’interno di Filo, perché è un riconoscimento dell’impegno, degli investimenti e delle competenze che le aziende mettono nel percorso verso una reale sostenibilità”.

 

Biella, 22 Marzo 2023

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA RICETTA VINCENTE DI RADICIGROUP

Protagonisti del talk “RadiciGroup, soluzioni sostenibili per una filiera tessile circolare”, Francesca Previtali (marketing e comunicazione) e Loris Maestri (R&D product development engineer) hanno spiegato al pubblico dei “Dialoghi di Confronto” di Filo come l’innovazione abbia permesso a RadiciGroup di espandersi, negli anni, in diversi settori, portando sul mercato prodotti e soluzioni competitive e all’avanguardia. Senza mai dimenticare la sostenibilità: il Gruppo misura regolarmente le prestazioni di tutti i suoi siti produttivi e comunica le proprie performance in modo trasparente nel Rapporto di sostenibilità.

 

Biella, 25 Gennaio 2023

TENCEL, “L’INGREDIENTE” DEL TESSILE INNOVATIVO

Al cuore dell’innovazione in campo tessile sono materiali frutto di una attenta ricerca, studiati spesso proprio per rispondere a precise richieste del mercato, e poi interpretati dalle aziende secondo le loro esigenze. Un esempio del processo di progettazione e dei possibili utilizzi di fibre innovative è stato portato nei “Dialoghi di Confronto” di Filo dal talk “Tencel ™ – A good “Ingredient” for Textiles”. Incalzato da Olga Pirazzi (Cittadellarte/Fondazione Pistoletto), Carlo Covini, BD Manager Italy & Switzerland – Lenzing AG, ha spiegato come la fibra Tencel ™ sia un “ingrediente”, che viene interpretato in modi differenti attraverso il sapere di filatori e poi di tessitori e maglifici, capaci di enfatizzarne la provenienza botanica, la biodegradabilità, le performance e la setosità.

 

Biella, 11 Gennaio 2023

CONTRO IL GREENWASHING: COME COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

I “Dialoghi di Confronto” di Filo sono pensati per affrontare i temi più di attualità nel tessile-abbigliamento. Lo ha dimostrato una volta di più il talk “Greenwashing: impariamo a comunicare i nostri valori!”, condotto con passione da Giusy Bettoni, Ceo di C.LA.S.S. Come ha affermato la stessa Giusy Bettoni nel corso dell’incontro (che qui riproponiamo integralmente): “Il filo è il vero punto di partenza dell’intero sistema moda. Comunicarne la reale sostenibilità è l’arma contro la piaga del greenwashing e della disinformazione ma anche lo strumento vincente per conquistare un effettivo vantaggio competitivo nel mercato”.

 

Biella, 21 Dicembre 2022

Back To Top