skip to Main Content

LA PRIMA EDIZIONE DELLO ZDHC AWARD

La Supplier Platform di ZDHC fornisce preziose risorse e linee guida per sostenere le aziende nella realizzazione di efficaci pratiche di gestione sostenibile delle sostanze chimiche.
Nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, ZDHC ha voluto riconoscere l’impegno in questo campo di cinque aziende che espongono a Filo e che hanno raggiunto il livello Foundational o Progressive nella Supplier Platform. Le aziende premiate da Elisa Gavazza, direttrice regionale aziendale di ZDHC, con gli ZDHC AWARD sono: I cotoni di Albini, Iride, Tintoria Finissaggio 2000, Tintoria Mancini, Torcitura di Domaso.
Come ha affermato Paolo Monfermoso, responsabile di Filo: “Il premio ZDHC diventa un appuntamento istituzionale all’interno di Filo, perché è un riconoscimento dell’impegno, degli investimenti e delle competenze che le aziende mettono nel percorso verso una reale sostenibilità”.

 

Biella, 22 Marzo 2023

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA RICETTA VINCENTE DI RADICIGROUP

Protagonisti del talk “RadiciGroup, soluzioni sostenibili per una filiera tessile circolare”, Francesca Previtali (marketing e comunicazione) e Loris Maestri (R&D product development engineer) hanno spiegato al pubblico dei “Dialoghi di Confronto” di Filo come l’innovazione abbia permesso a RadiciGroup di espandersi, negli anni, in diversi settori, portando sul mercato prodotti e soluzioni competitive e all’avanguardia. Senza mai dimenticare la sostenibilità: il Gruppo misura regolarmente le prestazioni di tutti i suoi siti produttivi e comunica le proprie performance in modo trasparente nel Rapporto di sostenibilità.

 

Biella, 25 Gennaio 2023

TENCEL, “L’INGREDIENTE” DEL TESSILE INNOVATIVO

Al cuore dell’innovazione in campo tessile sono materiali frutto di una attenta ricerca, studiati spesso proprio per rispondere a precise richieste del mercato, e poi interpretati dalle aziende secondo le loro esigenze. Un esempio del processo di progettazione e dei possibili utilizzi di fibre innovative è stato portato nei “Dialoghi di Confronto” di Filo dal talk “Tencel ™ – A good “Ingredient” for Textiles”. Incalzato da Olga Pirazzi (Cittadellarte/Fondazione Pistoletto), Carlo Covini, BD Manager Italy & Switzerland – Lenzing AG, ha spiegato come la fibra Tencel ™ sia un “ingrediente”, che viene interpretato in modi differenti attraverso il sapere di filatori e poi di tessitori e maglifici, capaci di enfatizzarne la provenienza botanica, la biodegradabilità, le performance e la setosità.

 

Biella, 11 Gennaio 2023

CONTRO IL GREENWASHING: COME COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

I “Dialoghi di Confronto” di Filo sono pensati per affrontare i temi più di attualità nel tessile-abbigliamento. Lo ha dimostrato una volta di più il talk “Greenwashing: impariamo a comunicare i nostri valori!”, condotto con passione da Giusy Bettoni, Ceo di C.LA.S.S. Come ha affermato la stessa Giusy Bettoni nel corso dell’incontro (che qui riproponiamo integralmente): “Il filo è il vero punto di partenza dell’intero sistema moda. Comunicarne la reale sostenibilità è l’arma contro la piaga del greenwashing e della disinformazione ma anche lo strumento vincente per conquistare un effettivo vantaggio competitivo nel mercato”.

 

Biella, 21 Dicembre 2022

SOSTANZE CHIMICHE: LA ROAD TO ZERO

La gestione delle sostanze chimiche è una importante innovazione nei processi produttivi dell’industria tessile. Con il programma “Road to Zero”, la Fondazione ZHDC offre alle aziende linee guida studiate per ridurre il loro impatto chimico, in modo da tutelare l’ambiente e i consumatori e migliorare di conseguenza anche la qualità del prodotto. Il talk “ZDHC Roadmap to Zero: implementazione e innovazione” dei “Dialoghi di Confronto” di Filo n. 58 – che qui riproponiamo integralmente – ripercorre il percorso fatto in questo ambito da due aziende leader nel tessile Albini Group e Zegna Baruffa Lane Borgosesia. A coordinare il dibattito è Elisa Gavazza di ZDHC Foundation.

 

Biella, 7 Dicembre 2022

LA LUNGA STRADA DELLA LANA RIGENERATA

“La lunga strada della lana rigenerata” è l’intrigante titolo di uno dei “Dialoghi di Confronto” che si sono svolti nella Networking Area della 58a edizione di Filo e che qui riproponiamo integralmente.
Sauro Guerri, vicepresidente dell’Associazione Nazionale del Commercio Laniero, ha condotto il pubblico di Filo attraverso le problematiche e i successi di un processo di lavorazione complesso, sottolineando come “nella ricerca di maggiore sostenibilità, è cruciale agire con ragionevolezza e non smantellare tradizioni e metodi secolari, senza prima aver pensato a come sostituirli”.

 

Biella, 23 Novembre 2022

MULTIFUNCTIONAL WEAR: LA MODA NEXTGEN A FILO

Uno dei “Dialoghi di Confronto” della 58a edizione di Filo, dal titolo “Multifunctional wear: design e performance per una moda NextGen”, è stata l’occasione per presentare un chiaro esempio di collaborazione tra aziende lungo la filiera tessile, nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti. Protagoniste sono due aziende leader nel mondo del tessile: Coatyarn e Südwolle Group. Dal talk condotto da Gianluigi Mazzoleni (CEO Coatyarn) e Alessandro Dalla Pozza (Product Management Team, Südwolle Group Italia) – che qui riproponiamo integralmente – appare evidente l’importanza della collaborazione per realizzare capi attenti alla sostenibilità e capaci di unire lo stile alle prestazioni, come richiedono i nuovi consumatori.

 

Biella, 9 Novembre 2022

NATURALE E SOSTENIBILE, IL LINO HA UN GRANDE FUTURO

Il lino è fibra di grande attualità per le sue caratteristiche intrinseche di naturalezza, confort e sostenibilità che gli garantiscono un grande potenziale di sviluppo. Alla 58a edizione di Filo, CELC, la Confederazione europea per il lino e la canapa, è stata protagonista di uno dei “Dialoghi di Confronto”, dal titolo: “Il lino, industria tessile in espansione”. Nel video, riproponiamo nella sua interezza l’incontro, a cui hanno partecipato Ornella Bignami (Elementi Moda), Damien Durand (Economics Manager di CELC) e Pierluigi Fusco Girard (CEO del Linificio e Canapificio Nazionale).

 

Biella, 26 Ottobre 2022

CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ: IL BINOMIO NECESSARIO

La collaborazione tra Filo e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto è lunga e consolidata, fondata sulla ricerca di una sostenibilità intesa nel suo significato più ampio e inclusivo. È dunque naturale trovare, tra i protagonisti dei “Dialoghi di Confronto” della 58a edizione di Filo, Cittadellarte Fashion B.E.S.T., l’officina operativa di Fondazione Pistoletto che dal 2009 si dedica allo sviluppo della sostenibilità bio-etica nel settore tessile.

Read more
Back To Top