skip to Main Content

Filo60: “Back to the Future” grazie a fibre “antiche”

COMUNICATO STAMPA
È una case history molto particolare quella che viene proposta da Giottoindustrial Networking e Suspi al pubblico di Filo: il gruppo industriale e l’Università svizzera sono state incaricate da tre grandi organizzazioni umanitarie – ICRC, WFP e UNHCR – di trovare una alternativa alle borse in polipropilene utilizzate per la distribuzione di cibo e altri beni di prima necessità a comunità in grave difficoltà.

Clemente Bottani e Massimo Bergamasco di Giottoindustrial Networking SA e Anna Rita De Corso di Supsi (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) ne parleranno nel talk dal titolo: “Back to the future. La funzionalizzazione tecnica di fibre antiche”, nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 15.30

Il progetto ha permesso di realizzare un materiale altamente innovativo a base di iuta che, grazie allo specifico trattamento layer-by-layer della fibra, può raggiungere le ambiziose prestazioni tecniche richieste per questo tipo di applicazione senza perdere la caratteristica positiva di sostenibilità del materiale di base.
Il progetto Giottoindustrial Networking- Suspi dimostra che le cosiddette fibre naturali “antiche”, considerate adatte solo per applicazioni di base, hanno un futuro promettente anche per campi applicativi più impegnativi (tessile domestico, tessile tecnico), apportando un chiaro vantaggio in termini di impatto ambientale.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: la sostenibilità e tracciabilità del cotone egiziano

COMUNICATO STAMPA
Migliorare la sostenibilità e garantire la tracciabilità del cotone egiziano non permette solo la valorizzazione di una materia prima preziosa, permette anche alle aziende che utilizzano la fibra di fornire informazioni più complete sui loro prodotti.

Nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo, nel talk dal titolo “Egyptian Cotton Traceability and Sustainability” Piera Francesca Solinas (CSR Sustainability Manager Filmar) e Khaled Schuman, (Executive Director Cotton Egypt Association) discutono di come raggiungere questo importante obiettivo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 14.30

In vista delle varie misure legislative decise dalla UE e che presto entreranno in vigore, Filmar ha messo in campo importanti progetti sulla tracciabilità e trasparenza dei prodotti realizzando un passaporto digitale di prodotto (Dpp) per alcuni filati di cotone egiziano, come per esempio il Filoscozia 60/2.
Il passaporto digitale ha lo scopo di fornire informazioni complete e facilmente accessibili sui filati Filmar in primis ai clienti e partner di filiera e, successivamente, ai consumatori finali.
La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: tradizione e innovazione nella sinergia tra Tintoria Sala e Baroni Filati

COMUNICATO STAMPA
Il tessile visto con gli occhi di chi dal 1946 crede fortemente nei valori del Made in Italy e nella tradizione: Tintoria Sala racconta la crescita di un’azienda che oggi propone un sistema verticale di collaborazione fra aziende italiane. La conoscenza e lo studio delle interrelazioni tra materie prime, filatura e tintoria procede in parallelo al desiderio di sperimentare nuovi risultati creando un gruppo di filiera e sponsorizzando l’apertura al dialogo tra cliente e fornitore.

Alessio de Paoli (export divisione filati Tintoria Sala) e Stefano Targetti (amministratore Baroni Filati) illustrano i risultati di una collaborazione che mette al centro la ricerca di soluzioni innovative e al tempo stesso rispettose dell’ambiente, con il talk dal titolo: “Tradizione e innovazione, riscoprire i colori con soluzioni brevettate. Filati fantasia personalizzati e sostenibili”, nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 12

Collaborazioni di filiera come quella avviata da Tintoria Sala con Baroni Filati originano dall’esigenza di creare soluzioni di coloritura irripetibili per il cliente, impegnandosi allo stesso tempo per la salvaguardia dell’ambiente. Giocare con le potenzialità delle fibre, in pieno rispetto di esse, permette di creare filati fantasia bicolore che diventano marchio indistinguibile di originalità al pieno servizio del disegnatore tessile.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: Sostenibilità al centro del dibattito dei “Dialoghi di Confronto”

COMUNICATO STAMPA
Alla 60a edizione di Filo torna l’appuntamento con i “Dialoghi di Confronto”. Si tratta di brevi talk, condotti da protagonisti del settore tessile, che si susseguono nei due giorni di fiera e che affrontano temi di grande attualità per il sistema tessile-moda.

In occasione della 60a edizione di Filo il programma dei “Dialoghi di Confronto” è come sempre molto ricco, per offrire agli operatori dell’industria tessile spunti di dibattito e di riflessione e analisi sulle tematiche più rilevanti per il settore (vedi qui per il calendario completo).

E se il fil rouge di Filo60 è la ricerca di un tessile “buono, sano, pulito, giusto e durevole”, non stupisce che la sostenibilità sia uno dei temi più trattati e che di Dialogo in Dialogo sia analizzata sotto i più diversi aspetti, per offrire un quadro completo della situazione, anche dal punto di vista normativo e delle certificazioni, e allo stesso tempo per ampliare lo sguardo sulle possibilità di sviluppo che l’adesione a modelli produttivi sostenibili apre per le aziende, anche sotto il profilo della creatività.

L’appuntamento con la 60a edizione di Filo è fissato per il 20 e 21 settembre 2023 ad Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5)

Biella, 13 settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it
www.filo.it

Filo60: l’economia circolare secondo Lenzing

COMUNICATO STAMPA
La circolarità nel tessile è un mondo in cui i piani ambiziosi spesso si scontrano con la realtà economica. Quali compromessi deve trovare l’industria per ridurre la dipendenza dalle risorse vergini e affrontare il problema dei rifiuti?

A discutere di questo tema cruciale per le aziende è Johannes Stefan – Commercial Director Lenzing AG – con il talk “Circular Fashion – Dream or Reality?” nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

Giovedì 21 settembre 2023, alle ore 14.15

Il gruppo Lenzing è sinonimo di produzione ecologicamente responsabile di fibre speciali ottenute dalla materia prima rinnovabile legno. Il gruppo si impegna per l’utilizzo e la lavorazione efficiente di tutte le materie prime e offre soluzioni per contribuire a riorientare il settore tessile verso un’industria sostenibile. TENCEL™ è il suo marchio di punta per il tessile.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 presso Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: “Il futuro dell’industria tessile secondo la nuova Strategia UE”

COMUNICATO STAMPA
L’industria tessile svolge un ruolo di primo piano nell’economia e nella società europea, con quasi 200 mila aziende, 1,3 milioni di persone impiegate nel settore e un fatturato di 168 miliardi di euro. Tuttavia, è anche una industria molto inquinante e dovrà affrontare una trasformazione strategica per raggiungere gli obiettivi previsti dal Green Deal europeo entro il 2030.
A spiegare sfide e opportunità di questa grande trasformazione è Cristina Gatti – PR e Communication Manager Euratex – con il talk dal titolo: “Il futuro dell’industria tessile secondo la nuova Strategia dell’UE in materia di prodotti tessili sostenibili”, nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

giovedì 21 settembre 2023, alle ore 11

La trasformazione strategica dell’industria tessile europea è infatti delineata nella nuova Strategia dell’UE in materia di prodotti tessili sostenibili. Questa transizione ambientale, sociale e digitale comporta molte sfide per l’industria, ma porterà anche opportunità di competitività e crescita economica.
Per raggiungere una tale transizione, l’UE fornisce anche strumenti e supporto per la ricerca e l’innovazione nel settore e sul mercato attraverso l’istituzione e l’attuazione di numerosi progetti finanziati dall’Unione europea, come RegioGreenTex.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: da Associazione Tessile e Salute “Una visione integrale di sostenibilità”

COMUNICATO STAMPA
Nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo, con il talk dal titolo: “Una visione integrale di sostenibilità”, l’Associazione Tessile e Salute presenta l’accordo di collaborazione siglato a giugno 2023 con NExT Nuova Economia per Tutti.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

mercoledì 20 settembre 2023, alle ore 16

L’accordo sancisce l’alleanza tra le due organizzazioni al fine di integrare i rispettivi strumenti di certificazione e validazione: da una parte il marchio di certificazione europeo Ethic-et di Associazione Tessile e Salute, depositato presso l’EUIPO, prevede il monitoraggio e la validazione delle filiere produttive (terzisti e fornitori compresi) dell’azienda richiedente da un punto di vista eco-tossicologico.
Dall’altra il Next Index ESG, riconosciuto dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, propone una visione integrale della sostenibilità e tramite un sistema autocompilativo di indicatori, restituisce un indice sintetico in grado di determinare il livello di impatto aziendale.
L’integrazione dei due strumenti permetterà alle aziende richiedenti di accedere a una valutazione complessiva del proprio livello di sostenibilità che tenga in considerazione tutti i pilastri ESG (Environmental, Social e Governance) e parametri il risultato ottenuto agli SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Onu.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Filo60: con Pozzi Electa “Made in Italy e Sostenibilità – Un modello di business”

COMUNICATO STAMPA

Offrire valore ai clienti spiegando perché si è scelto un modello di business orientato a nicchie di mercato e vocato al Made in Italy: è l’obiettivo che Pozzi Electa si propone con il talk dal titolo: “Made in Italy e Sostenibilità – Un modello di business”, nell’ambito dei “Dialoghi di Confronto” della 60a edizione di Filo.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

giovedì 21 settembre 2023, alle ore 10.30

Pozzi Electa ha uno stretto legame con il territorio dove sorgono i suoi impianti, la Val Seriana, e una lunga tradizione imprenditoriale, testimoniata dalla presenza in azienda della quinta generazione. Da sempre attenta alla sostenibilità ambientale e sociale, vanta un know-how che si tramanda sia in termini di manifattura che di competenza tecnica da condividere con il mercato, anche attraverso una rigorosa selezione dei fornitori-partner.
La scelta di Pozzi Electa di operare in un mercato di nicchia vuole contrastare la tendenza verso produzioni al ribasso, che comportano sfruttamento ambientale, umano e di risorse, puntando invece sulla ricerca di clienti aperti alle tematiche della sostenibilità socio-ambientale e pronti a valorizzare le produzioni coerenti con questi contenuti.

La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Back To Top