Oggi al via la 60a edizione di Filo
COMUNICATO STAMPA
La 60a edizione di Filo, Salone internazionale dei filati e delle fibre, si inaugura oggi presso Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5). La fiera si conclude domani, 21 settembre 2023.
Nella prima giornata dalle ore 9 alle 18 e nella seconda giornata dalle 9 alle 17, visitatori e stampa possono scoprire a Filo i filati, le fibre, i materiali, i finissaggi e le lavorazioni di grandissima qualità, destinati all’alto di gamma.
Il tessile “buono, sano, pulito, giusto e durevole” – in una parola il tessile “di qualità” – è il fil rouge della 60a edizione di Filo. Letto sempre in un’ottica di filiera, si tratta di un concetto che riassume e rispecchia a pieno i valori di Filo e l’impegno delle aziende che vi partecipano.
Filo festeggia le sessanta edizioni – e i trent’anni di attività – con l’ampliamento dello spazio espositivo, reso necessario dall’aumento delle aziende espositrici, e con una sua riorganizzazione, che dà ancora più centralità ai prodotti in esposizione, sia per la disposizione più razionale degli stand delle aziende, sia per gli allestimenti sempre più suggestivi dell’Area dedicata ai “Dialoghi Creativi” – che ingloba anche la Quick Delivery e “Un filo per la maglia” – e dell’Area Sostenibilità, con i filati e i materiali “green” delle aziende che aderiscono a FiloFlow. In entrambi questi spazi trova espressione la ricchezza creativa e qualitativa delle proposte delle aziende, perfettamente inserite in una scenografia ispirata alle “Alchimie” proposte da Gianni Bologna (responsabile creatività e stile di Filo).
Di edizione in edizione Filo accentua il suo carattere di fiera internazionale, grazie alla crescita costante del numero di espositori e visitatori esteri. Nel suo sessantesimo appuntamento, il Salone ospita la delegazione di buyer stranieri organizzata in collaborazione con Agenzia Ice Roma e composta da professionisti del tessile in arrivo da: Francia, UK, Belgio, Cina, Turchia, Palestina, Corea del Sud, Cile, Perù, Sudafrica, India.
Continua anche la collaborazione tra Filo e Regione Piemonte. Grazie all’attività del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Tessile”, realizzato da Ceipiemonte – l’agenzia regionale per l’internazionalizzazione – su incarico dalla Regione Piemonte, nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione 2000-2020, è presente a Filo una delegazione di 14 buyer, provenienti da Polonia, Danimarca, Repubblica Ceca, UK, Belgio e Portogallo. A conclusione della visita in fiera – sempre nel contesto della collaborazione tra Filo, Regione Piemonte – è previsto inoltre uno study tour della delegazione nel territorio biellese, che permetterà ai buyer di approfondire la conoscenza dell’eccellenza produttiva del distretto tessile biellese.
Paolo Monfermoso, responsabile di Filo, afferma: “Filo taglia oggi un traguardo importante: le sessanta edizioni. Raggiungere questo traguardo è stato possibile grazie alle aziende che ci hanno rinnovato la loro fiducia di edizione in edizione e grazie alla qualità dei loro prodotti che ci ha permesso di conquistare un posto di particolare rilievo nel panorama fieristico internazionale. All’entusiasmo con cui le aziende ci sostengono, non possiamo che rispondere rendendo ancora più concreta ed efficace la nostra attività, affinché Filo sia sempre più una piattaforma di lavoro, dove condurre affari proficui e di qualità. In sintesi, una piattaforma dove svolgere un “buon lavoro”, parafrasando il titolo che abbiamo scelto per la cerimonia di inaugurazione”.
Continua Monfermoso: “Da ormai diverso tempo, in tutte le occasioni sentiamo ripetere che la sostenibilità è una sfida imprescindibile per il settore tessile. Noi questa sfida l’abbiamo raccolta da tempo attraverso il progetto FiloFlow, caratterizzato da un successo crescente. Per la cerimonia di inaugurazione della 60a edizione abbiamo voluto affrontare il concetto di sostenibilità in un modo ancora più ampio, discutendo di “Tessile buono, sano, pulito, giusto e durevole”. E lo facciamo con ospiti di assoluto rilievo, come Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber, e Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Condividendo con il pubblico di Filo le loro esperienze e la loro visione, sapranno sicuramente dare un significato ancora più profondo a parole come sostenibilità, tracciabilità, filiera.
Buon lavoro a tutti!”
Biella, 20 settembre 2023
Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it