skip to Main Content

A Filo60 il tessile “Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole” di Slow Fiber

Il fil rouge della 60a edizione di Filo è il tessile “Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole”. Sempre più aziende del mondo tessile condividono infatti la necessità di impegnarsi per una produzione tessile che abbia un minor impatto sull’ambiente e sia rispettosa dei diritti e del benessere dei lavoratori.

Filo si è fatto spesso portavoce di questi impegni e dei comportamenti quotidiani che ne conseguono, come dimostra il progetto FiloFlow. Ora, in occasione della sua 60a edizione, Filo dà spazio e voce a Slow Fiber, una iniziativa innovativa, nata proprio con l’obiettivo di promuovere un cambiamento produttivo e culturale nel settore tessile, rendendolo più sostenibile e favorendo un consumo più consapevole e responsabile, attraverso la costruzione di una rete di aziende che operano nella filiera tessile.

A spiegare al pubblico di Filo principi e obiettivi di Slow Fiber, sarà il suo fondatore, Dario Casalini, nel corso della

Cerimonia di apertura mercoledì 20 settembre – ore 10.00
Il Tessile Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole: Slow Fiber

Allianz MiCo-Milano – Via Gattamelata – GATE 16

Slow Fiber ha dato vita a una rete, in continua espansione, di imprese del tessile italiano che attraverso il proprio operare dimostrano che è possibile creare prodotti per il vestire e l’arredare che siano non solo belli e sani, ma anche puliti perché l’impatto ambientale dei processi produttivi è ridotto, e giusti perché rispettano i diritti dei lavoratori. Proprio per sottolineare questi concetti condivisi e renderli concreti attraverso i prodotti tessili, Filo ha riservato uno spazio a Slow Fiber all’interno dell’Area Sostenibilità.

Afferma Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber: “Non è più rinviabile l’elaborazione di un nuovo modello che ponga eguale importanza e attenzione al come vengono realizzati i prodotti rispetto alla loro estetica e funzionalità. Il soddisfacimento di un bisogno espresso dalla collettività ammette oggi solo risposte e soluzioni che siano buone, sane, pulite, giuste e durevoli lunga tutta la filiera di produzione e tali valori devono essere espressi e rappresentati nel prodotto tessile finale”.

Paolo Monfermoso, responsabile di Filo, conclude: “Nella diversità dei ruoli, Filo e Slow Fiber condividono obiettivi cruciali per l’industria tessile. La volontà di creare prodotti tessili “buoni, sani, puliti, giusti e durevoli” esalta infatti le qualità migliori della manifattura italiana, riassunte in quel concetto di “bello e ben fatto” che Filo ha sempre messo in primo piano. Non è dunque un caso che diverse fra le aziende della rete Slow Fiber siano espositori di Filo: saranno facilmente riconoscibili all’interno del Salone”.
La 60a edizione di Filo si svolge il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano Convention Centre (via Gattamelata 5).

Biella, 20 settembre 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it
www.filo.it

Scarica file

Back To Top