
Luigi Boldrini e figli: la tradizione del filato di ciniglia
Luigi Boldrini & figli è un’azienda specializzata nella produzione di filati di ciniglia.
Il termine “Chenille” si trova già nel francese del 1214, col significato di “bruco”. Il termine passò in italiano, nell’ambito della moda, nella forma di “seniglia” già nel 1698 e nella forma di ciniglia nel 1771.
Nel prima metà del Novecento il termine “ciniglia” era così definito: “filato ottenuto con particolari tecniche che ritiene tra i capi ciuffetti di pelo voluminoso e dritto. Inventato in Francia nel 1600, può essere di seta, cotone, rayon, lana, lino e molte altre fibre naturali e sintetiche. Il tessuto è simile a un velluto o a una pelliccia rasata, ma è più morbido”. Il materiale ha frequenti ritorni di moda e da settanta anni la ditta Luigi Boldrini & figli produce filati di ciniglia di altissima qualità per le case di moda più importanti. Oggi la ciniglia continua a essere utilizzata nella maglieria, nella tessitura e nella passamaneria nelle sue fantasiose forme, colori e morbidezza. Da bruco si è trasformata in farfalla.
Biella, 21 settembre 2016