Cotonificio Olcese: centodieci anni d’eccellenza
Centodieci anni: il 2014 segna un compleanno importante per il Cotonificio Olcese, da festeggiare nel rispetto della lunga storia dell’azienda e del profondo legame con il territorio, ma con uno sguardo fortemente orientato al futuro. La caratteristica fondamentale che ancora oggi determina il successo dell’azienda di Piancogno è semplice e complessa al tempo stesso: essere artigiani organizzati in impresa.
Il Cotonificio Olcese ha infatti realizzato un sistema di lavoro e di proposte prodotto che ricalca le regole del grande artigianato, pur mettendosi al servizio del mercato, come oggi viene richiesto alle imprese di successo.
Eccoli dunque i “segreti” della grande fabbrica che lavora in modo artigianale: selezione rigida delle materie prime e cura meticolosa dei dettagli, accompagnati dall’impegno costante di mirare sempre all’eccellenza e di svolgere il lavoro con dedizione assoluta per ogni singolo ordine, anche se prevede piccole quantità di prodotto.
Proprio per questi motivi, Olcese ha scelto di mantenere tutta la produzione in Italia, rinunciando a delocalizzazioni vantaggiose solo sulla carta. Oggi, l’azienda dispone di un know how che permette di guidare il cliente verso ciò di cui ha più bisogno, se necessario costruendo insieme a lui il prodotto. Nel laboratorio all’avanguardia, poi, prendono forma le nuove proposte (comprese quelle che l’8 e 9 ottobre verranno esposte a FILO) e viene provata e testata la qualità dei filati già pronti per la spedizione. A riprova che la cultura d’impresa del Cotonificio Olcese si fonda sull’altissima qualità dei prodotti e sulla centralità del cliente.