skip to Main Content

Benvenuti a Filo

La 46a edizione di Filo ospita un buon numero di nuovi espositori: si tratta di aziende provenienti da Italia, Europa, bacino del Mediterraneo e Asia.

Tre le aziende italiane al debutto a Filo. La Filatura e Tessitura di Tollegno è una realtà fortemente strutturata che integra al suo interno tutti i passaggi della filiera: dalla produzione di filati fino ai prodotti finiti. Tintoria di Quaregna è un’azienda storica, fondata negli anni Cinquanta. Concentra la sua ricerca sulle tinture naturali, utilizzando oltre 200 erbe diverse: si tratta di un sapere artigianale riproposto su scala industriale, grazie alle più moderne tecnologie. La tecnologia sviluppata da Tintoria di Quaregna infatti è unica al mondo nel suo genere e ha ricevuto un importante riconoscimento diventando l’unica tecnologia di tintura naturale approvata da Woolmark con un marchio apposito. Futura Filati, società del gruppo Franzoni che detiene il ramo filati, prosegue la strada intrapresa dalla propria capofila nella ricerca di soluzioni sempre nuove al servizio al cliente, puntando a mantenere e consolidare la posizione di leader nel settore.

Dall’Austria arriva invece Meya Grabher-Meyer Elasticumspinnerei specializzata in filati elasticizzati la cui base elastica, ovvero il cuore del filo, è costituito da sottili fili di gomma naturale o elastomeri ricoperti con nylon, poliestere, cotone o rayon. Tutti i filati dell’azienda sono certificati Oeko-Tex.

Il giro europeo dei debuttanti a Filo fa tappa anche in Baviera con Twd Fibres, specializzata nella produzione di filati a bava continua. L’azienda è il principale produttore tedesco di filati in poliestere e poliammide 6.6. Tutte le fasi di produzione e finissaggio (estrusione, filatura, testurizzazione, tintura, torsione e roccatura) sono interamente realizzate in Germania.

Fondata nel 1964, la greca Varvaressos produce filati ring spun, convenzionali e compact, in una vasta gamma di titoli, per maglieria circolare, rettilinea e tessitura. Qualità dei materiali e servizio al cliente sono i suoi punti di forza.

Dalla Norvegia arriva a Filo per la prima volta Monocel. Mentre Titexxet è un’agenzia di rappresentanza tessile, con sede in Svizzera, specializzata nella commercializzazione di filati, tessuti e capi finiti di alta qualità. L’azienda opera a livello internazionale, con una rete capillare di agenti, rappresentando alcune fra le filature e tessiture più rinomate al mondo. Titexxet fornisce ai propri clienti un’ampia gamma di materie prime con alti standard qualitativi, garantendo un servizio tempestivo, efficiente, accurato e personalizzato. Disponibile un servizio di stock service grazie a un magazzino costantemente rifornito.

Dall’Egitto arriva Setcore Spinning: utilizza cotone egiziano di alta qualità per la produzione di filati di cotone in titoli fini. Setcore Spinning è una filatura all’avanguardia, che realizza filati unici, double, compatti, ritorti e gasati su rocche dure e soffici per maglieria e tessitura con una gamma di titoli che spazia dal Ne 20 a Ne 300 sia in unico che ritorto.

Infine, l’Asia. Filati di seta dalla Tailandia con Spun Silk World, che oltre al filato 100% seta propone anche un’ampia gamma di mischie: seta-cashmere, seta-lana, seta-cotone o seta-lino. Novità molto interessante è poi la collezione “Functional Silk” nella quale l’utilizzo di mischie innovative permette di combinare la funzionalità all’eleganza della seta. E ancora, China Hemp produce filati in canapa e misti con fibre nobili. L’azienda è verticalizzata e dispone di piantagioni di proprietà nella regione dello Yunnan nel Sud del paese), nuovissima filatura, umido e cotoniera, a Wuhan. Uffici, direzione e logistica a Ningbo.

Biella, 27 luglio 2016

Back To Top