skip to Main Content

43a edizione di FILO: il programma del FILOHappening

Se l’innovazione è un vantaggio competitivo da “spendere” sui mercati, da dove nasce l’ispirazione per i filati innovativi?

Una risposta a questo interrogativo si trova gli archivi tessili, un vero e proprio patrimonio di manufatti, idee, ricerca di materiali e suggestioni raccolti negli anni dalle aziende del settore. E tuttavia gli archivi tessili non costituiscono solo la testimonianza della ricchezza e della maestria del lavoro svolto, ma sono una vitalissima fonte di ispirazione per i filati (e i tessuti e l’abbigliamento) di oggi e di domani.

Del filo indissolubile che porta “Dagli archivi all’innovazione” si discute al FILOHappening (18 marzo ore 17.30, Centro Congressi Le Stelline, Corso Magenta, 61 – MILANO – FILOLounge).

A introdurre il dibattito è Marilena Bolli (presidente Unione Industriale Biellese), mentre Gianni Bologna (FILO) racconterà il motivo per cui le tendenze della 43^ edizione si è ispirato agli ‘Archivi tessili’, Danilo Craveia (archivista) e Marco Rubichi (Promemoria – Archives & Heritage Vision) arricchiranno la discussione relativamente all’importanza degli archivi per il futuro delle aziende e ai sistemi innovativi di raccolta e catalogazione delle informazioni. Le conclusioni saranno affidate a Roberto Luongo, direttore generale ICE-Agenzia, Roma).

Dopo i brevi interventi dei relatori, la discussione continua e si allarga a tutto il pubblico di espositori, visitatori e giornalisti presenti a FILO nel clima più conviviale del cocktail che conclude l’evento. Come è caratteristica di FILO, infatti, FILOHappening è in primo luogo un’occasione di lavoro e di incontro tra professionisti del settore tessile-moda.

Back To Top