
Ttip più trasparente
Di Ttip, Transatlantic Trade and Investment Partnership – accordo di partenariato tra Unione europea e Stati Uniti per il commercio e gli investimenti – si parla sempre più spesso anche tra i non addetti ai lavori. Diverse voci si sono levate per criticarlo, soprattutto nel mondo legato all’alimentare, sulla base di timori più o meno fondati. Il settore tessile-abbigliamento europeo, con Euratex, è favorevole all’accordo soprattutto perché il Ttip semplificherà le procedure burocratico-doganali che costituiscono un freno alle esportazioni verso gli Stati Uniti, nonostante le enormi opportunità di quel mercato.
Uno dei principali rilievi mossi al Ttip è la mancanza di trasparenza. Per ovviarvi, dal 30 maggio i parlamentari e i funzionari governativi possono prendere visione dei documenti riservati relativi all’accordo presso la sala lettura istituita al ministero dello Sviluppo economico ed è la prima volta che documenti riservati relativi a un accordo commerciale internazionale possono essere consultati prima della conclusione del negoziato. Rigide le regole di sicurezza da rispettare, a cominciare dal divieto di portare nella sala cellulari, smartphone o altri dispositivi in grado di riprodurre o registrare immagini o parole.
Biella, 15 giugno 2016