
Le parole per raccontare il “sistema moda”
“Il nuovo vocabolario della moda italiana” è in scena alla Triennale di Milano: si tratta di una mostra nata dall’esigenza di riconoscere e celebrare l’Italia della moda contemporanea e i suoi protagonisti.
“Il nuovo vocabolario della moda italiana” è una mostra dedicata ai marchi e ai creativi della moda che negli ultimi venti anni hanno rinnovato e recuperato il Dna culturale, tecnico e tecnologico della tradizione tessile e sartoriale italiana, riscrivendolo in un linguaggio del tutto originale.
Il nuovo vocabolario della moda italiana analizza questo linguaggio e la nuova natura dello stile e della produttività made in Italy attraverso il lavoro dei suoi protagonisti e le loro molteplici espressioni: dal prêt-à-porter allo streetwear, dalle calzature agli occhiali, dai bijoux ai cappelli.
Anno spartiacque per la mostra è il 1998. È l’anno che segna il concreto passaggio a un mondo interconnesso dal web, alle nuove forme della comunicazione. Ma è anche l’anno che dà inizio a un decennio che si concluderà con la grande crisi globale del 2007-2008, che ha messo in crisi i paradigmi economici, sociali e culturali della post-modernità. Il 1998 è l’anno che disegna il “prima” e il “dopo”, guardando soprattutto a chi ha attraversato la crisi rigenerandosi e a chi ne ha tratto la spinta per intraprendere un percorso autonomo.
Biella, 10 dicembre 2016