La cultura della filiera parte da FILO
È stato un successo l’Educational day organizzato in territorio biellese per un gruppo selezionato di giornalisti stranieri, a conclusione della 42ª edizione di FILO, salone internazionale dei filati e delle fibre.
Secondo appuntamento del progetto degli Educational day avviato da FILO, l’iniziativa ha permesso alla delegazione della stampa estera di visitare alcune importanti realtà tessili: Marchi&Fildi, Safil, Reda, Filati Drago. I giornalisti stranieri (provenienti da Germania, Regno Unito, Spagna, Cina e Pakistan) hanno così potuto scoprire in modo diretto e incisivo una parte fondamentale della filiera tessile made in Italy. Il progetto degli Educational day di FILO nasce infatti proprio con l’obiettivo di promuovere e diffondere il valore di una filiera produttiva tessile integra e per sottolineare il contributo fondamentale che ad essa danno i filati e le fibre di alta qualità.
Nel corso della visita a Biella, la delegazione straniera ha incontrato anche l’assessore alle Attività produttive della Regione Piemonte, Giuseppina De Santis: “Il Piemonte ha la fortuna di avere ancora una solida e integra filiera tessile, che parte dai filati, passa dai tessuti per arrivare a capi finiti di assoluta qualità. È un patrimonio di savoir faire manifatturiero d’eccellenza, arricchito di generazione in generazione, attraverso storie aziendali che sono molto spesso storie familiari”.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie a Piemonte Textile Excellence, progetto integrato di filiera (Pif) gestito dal Ceipiemonte su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Camere di Commercio di Piemonte e Valle d’Aosta, ideato per accompagnare le imprese regionali dei comparti tessile e meccanotessile sui mercati internazionali. L’invito alla delegazione è stato organizzato in collaborazione con l’Unione Industriale Biellese.