skip to Main Content

“From Years to Yarns”, Safil celebra a FILO sessant’anni di attività

Safil, storica filatura laniera biellese, festeggia a FILO i sessant’anni di attività. E per l’occasione apre i suoi archivi e trasferisce ricordi e progetti futuri in un originale allestimento a tema dello stand e in una pubblicazione che sarà data in omaggio a buyer e visitatori. “From Years to Yarns” è la frase che sintetizza i sessant’anni della storica filatura laniera biellese, per la quale l’eccellenza è un valore da difendere ogni giorno nei mercati globalizzati.

Fondata a Biella nel 1954 da Fernando Savio come filatura laniera pettinata, Safil è oggi guidata dai suoi figli: Cesare, responsabile degli aspetti commerciali e produttivi, e Alberto, a capo dell’area amministrazione e finanza. Fin dall’inizio, alla base del successo dell’azienda ritroviamo la costante proposta di filati innovativi, e l’ammodernamento tecnologico (è stata la prima azienda al mondo a dotarsi di filatoi compact per realizzare filati in pura lana compatti che non hanno rivali per pulizia, regolarità e assenza di pelosità). Negli anni, si sono poi aggiunte alcune attente acquisizioni: nel 2008 la storica Filature Francaise de Mohair, nel 2010 Erredi (maglieria) e nel 2012 il marchio, gli archivi storici di filati per maglieria e alcune esclusività produttive della Filatura di Grignasco. Tutto ciò consente una grande diversificazione produttiva: filati per maglieria (esterna, intima o jersey), tessitura, calzetteria, hi-tech, arredamento, abbigliamento sportivo e protettivo. Utilizza la tecnologia Compact per le collezioni X-Compact® e Activeyarn®.

“L’estrema flessibilità produttiva è il fattore che ci ha consentito di distinguerci e consolidarci – spiega Cesare Savio –e l’impegno in ricerca e innovazione è continuo. Nel 2013 abbiamo prodotto oltre duecento articoli nuovi, impegno che comporta continui cambi di produzione e un’attenta pianificazione delle risorse. E i clienti sanno che siamo sempre disponibili ad ascoltare le loro esigenze e a sperimentare anche per lotti di produzione molto piccoli”. Mentre per Alberto Savio “I sessant’anni di Safil sono la dimostrazione che è possibile, con molta fatica e dedizione imprenditoriale costante, mantenere le eccellenze italiane e la nostra tradizione industriale. Ed è bello constatare che gli insegnamenti di nostro padre Fernando si rivelano attuali e validi ancora oggi”.

 

Back To Top