
BENVENUTI ALLA 60a EDIZIONE DI FILO!
Filo, il Salone internazionale dei filati e delle fibre, vi dà il benvenuto alla 60a edizione.
Punto focale della visita a Filo è l’Area Dialoghi Creativi, che propone i prodotti di punta delle collezioni degli espositori. Al suo interno si trovano la Quick Delivery e “Un Filo per la maglia”. L’ispirazione è ripresa dalle “Alchimie” proposte da Gianni Bologna (responsabile creatività e stile di Filo).
L’Area Sostenibilità mette in evidenza i prodotti delle aziende che aderiscono al progetto sostenibilità di Filo, FiloFlow. A disposizione dei visitatori nell’Area Sostenibilità lo specifico catalogo “Green” di Filo, con gli espositori che aderiscono a FiloFlow, e che si affianca al catalogo generale.
Fitto il calendario dei dibattiti e degli incontri. Alle ore 10 di oggi 20 settembre l’appuntamento è con la cerimonia di apertura della 60a edizione di Filo. Il tema dell’evento è “Tessile Buono, Sano, Pulito, Giusto e Durevole: Slow Fiber”. Ospiti: Dario Casalini, fondatore di “Slow Fiber”; Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia. Partecipano all’evento: Paolo Monfermoso (Responsabile di Filo), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica); Elena Chiorino (Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario della Regione Piemonte); Pier Francesco Corcione (Presidente ITS TAM Biella).
Nei due giorni di fiera, all’interno della Networking Area, si susseguono i “Dialoghi di Confronto”. Si tratta di brevi talk, condotti da personalità illustri del tessile-moda, nel corso dei quali si affrontano temi di grande attualità per il settore, primi fra tutti sostenibilità e tracciabilità. Il programma completo è disponibile qui.
In occasione della 60a edizione di Filo, all’ingresso in fiera è allestita una mostra vivace ed essenziale, che ripercorre i trent’anni di attività del Salone dei filati e delle fibre.
La 60a edizione di Filo vi aspetta a Allianz MiCo – Milano Convention Center (Gate 16).
Buon lavoro a tutti!