Apre i battenti la 43a edizione di FILO
Si apre oggi la 43a edizione di FILO, Salone internazionale dei filati e delle fibre. La fiera si tiene al Centro Congressi “Le Stelline” di Milano, in corso Magenta 61. La rassegna si articola su due giorni, con orario 9-18 nella prima giornata di lavoro e 9-17 nella seconda e conclusiva.
Negli stand di FILO si trovano collezioni di filati di qualità molto elevata destinati all’alto di gamma.
Ricco anche il programma collaterale che accompagna la rassegna dei filati.
Alle 14.30 del 18 marzo 2015 inizia l’incontro organizzato da Ice-Agenzia, FILO e Sistema Moda Italia dal titolo “Il filo dell’innovazione: fattore di competitività sui mercati esteri” (Sala Pirelli del Palazzo delle Stelline, corso Magenta 59). Intervengono Marinella Loddo (Ice-Agenzia di Milano), Pier Francesco Corcione (FILO), Marino Vago (Sistema Moda Italia), Massimo Marchi (Pointex e Piattaforma tecnologica nazionale per il tessile e l’abbigliamento), Aldo Tempesti (TexClubTec e Piattaforma tecnologica nazionale per il tessile e l’abbigliamento), Stefano Azzalin (SellaLab, Banca Sella), Gianpaolo Bruno (Ice-Agenzia), Roberto Luongo (Ice-Agenzia). Modera Giulia Crivelli (Il Sole24Ore).
Alle ore 17.30, sempre del 18 marzo, torna invece l’appuntamento con il FILOHappening. Si discute degli archivi tessili intesi come primo motore di innovazione e vi partecipano Marilena Bolli (presidente Unione Industriale Biellese), Gianni Bologna (FILO), Danilo Craveia (archivista), Marco Rubichi (Promemoria – Archives & Heritage Vision) e Roberto Luongo (Ice-Agenzia). Dopo i brevi interventi dei relatori la discussione si allarga al pubblico di espositori, buyer e giornalisti presenti a FILO nell’atmosfera più conviviale del cocktail che conclude l’evento e la prima giornata di lavoro della 43a edizione di FILO.