skip to Main Content

Appuntamento a Filo

Manca solo una settimana all’apertura della 46a edizione di Filo, che si tiene nei giorni 28 e 29 settembre 2016, come di consueto al Palazzo delle Stelline di Milano, in corso Magenta 61 (orario di apertura 9-18 nel primo giorno; 9-17 nel secondo giorno).

Cosa ci aspetta in fiera? Innanzitutto, le collezioni degli espositori: tutte di altissima qualità e orientate alle richieste sempre più specifiche del mercato tessile. Si può subito avere un’idea delle diverse proposte nell’Area Tendenze, dove sono esposti i tableaux delle aziende: da questa edizione sono più grandi e dunque non solo più creativi e di impatto, ma anche con un numero maggiore di filati.

Da non perdere la mostra sugli archivi tessili, curata dal Centro Rete Biellese – Archivi tessili e moda: in mostra cataloghi e testimonianze di un patrimonio su cui si costruisce il presente e soprattutto il futuro del tessile.

Completamente dedicate alla ricerca e all’innovazione nel settore sono poi la “Black Room” e la “White Room” realizzate da PoinTex- Polo di innovazione tessile: una porta aperta su grandi progetti di ricerca in campo tessile, ma anche la possibilità di studiare soluzioni innovative per le esigenze di qualsiasi azienda del settore.

Nel primo giorno di Filo, alle ore 15, si apre il convegno-inaugurazione della 46a edizione “il filo del design”, organizzato in collaborazione con Ice-Agenzia e Sistema Moda Italia: sarà l’occasione per discutere di tradizione, innovazione e strategie di sviluppo e internazionalizzazione delle aziende tessili.

A conclusione della prima giornata di lavoro, il FiloHappening: si tratta ormai di una tradizione che vede espositori, buyer e giornalisti accreditati scambiarsi opinioni e idee durante un cocktail che propone cibi e bevande del territorio biellese.

Spiega Paolo Monfermoso, responsabile di Filo: “Le aziende che espongono a Filo e i buyer che visitano la nostra fiera hanno tutte le carte in regola per guardare con ottimismo alle prossime stagioni. D’altra parte, sappiamo di vivere periodi di grande instabilità geo-politica ed è per questo che abbiamo voluto rafforzare ancora di più il carattere di Filo di fiera business to business, offrendo reali possibilità di incontro tra domanda e offerta di filati destinati all’alto di gamma”.

Biella, 21 settembre 2016

Back To Top