46a edizione di Filo: il sapore e i colori del lusso
Una Luxury-Revolution anima l’Area Tendenze della 46a edizione di Filo (28-29 settembre 2016 al Palazzo delle Stelline di Milano). Ma come illustrano bene i temi di tendenza del Salone dei filati e delle fibre, “lusso” non è una parola che oggi si declina al singolare, ma al plurale. E allora un lusso su cui molti hanno deciso di investire è il buon cibo di qualità. Così come i filati di eccellenza fondano l’innovazione sulle solide basi della tradizione tessile made in Italy, anche il cibo che vuole essere un “lusso” per il palato nasce da prodotti genuini, che si rifanno alla tradizione dei territori, come se rileggessero antichi archivi di ricette, ma innovando e guardando al presente e al futuro, per adeguarsi al gusto attuale.
A Filo il “lusso” di un sapore raffinato e genuino arriva grazie alla collaborazione con alcune aziende che mettono a disposizione il loro know how alimentare e la qualità dei loro prodotti negli appuntamenti proposti dall’organizzazione della fiera per rendere più piacevoli le due giornate di lavoro e che hanno la FiloLounge come palcoscenico principale.
Un formaggio di ottima qualità è un vero lusso per palati raffinati. Nel caso di Botalla Formaggi, impresa che nasce a Biella nel 1947, sono proprio le montagne alle spalle della città, i pascoli ad alta quota, il profumo delle erbe d’alpeggio a rendere davvero speciali le tante ricette diverse proposte dall’azienda, grazie anche a una lavorazione dove si incontrano tradizione e innovazione.
Per sostenere i ritmi e i fiumi di parole che scorrono nei due giorni di fiera serve molta acqua e a Filo ormai da tempo si beve solo acqua Lauretana. L’acqua più leggera d’Europa per valori organolettici accompagna il lavoro negli stand della fiera e negli spazi dedicati ai momenti più conviviali, dalla FiloLounge al FiloHappening. Perché Filo e Lauretana condividono gli stessi valori di alta qualità coniugata all’innovazione. Nei suoi cinquant’anni di vita, infatti, Lauretana ha costantemente investito in innovazioni tecnologiche, tanto che oggi tutte le linee di produzione sono di ultima generazione, con sistemi di controllo igienici all’avanguardia. Ed è per questo che l’«oro blu» del Biellese è riuscito a sedurre il mondo intero: Europa, Stati Uniti, Australia, Cina, Giappone, Russia. Oltre, naturalmente, a tutti i partecipanti a Filo.
Qualità, tradizione e cultura sono i punti di forza di Birra Menabrea. Fondata a Biella nel 1846, oggi Birra Menabrea rappresenta uno dei brand di eccellenza del made in Italy nel mondo. Non è un caso perché si tratta di una birra che si riconosce nel concetto di fatto-a-mano e che nasce dalla qualità delle acque biellesi, da una attenta scelta del luppolo, del ceppo di lieviti, del malto e da un processo di produzione seguito con cura e dedizione. Una simile ricchezza di gusto si fonda su un vero e proprio patrimonio di cultura e tradizione della birra, raccolto da Menabrea nella sua sede in due “archivi” del tutto particolari: il Museo della birra Menabrea e la Biblioteca della birra, con più di 300 pubblicazioni e documenti originali dedicati alla bevanda: per alcuni si va indietro fino al 1500.
Nei due light-lunch riservati agli espositori e nel FiloHappening, la festa del gusto è nelle proposte prelibate di Ramella Banqueting. Perfettamente in tema con la filosofia di Filo, i manicaretti che lo chef Ivan Ramella propone nei due giorni del Salone hanno come imperativo categorico la qualità, che si fonda sulla ricerca e su un forte legame con il proprio territorio, il Biellese. Con oltre cinquant’anni di esperienza, la famiglia Ramella ha fatto della ristorazione di qualità un’arte che racchiude la professionalità, la passione e lo stile dell’ospitalità.
E poiché non si vive di solo lusso per il palato, ecco anche il lusso per gli occhi con i fiori e le piante dell’Angolo del Fiore. Le creazioni floreali di Angolo del Fiore nascono dalla fantasia del suo titolare, che sa scegliere il meglio di quanto la natura offre in ogni stagione, tingendo così di “verde” lo spazio espositivo di Filo.
Biella, 28 settembre 2016
Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori, 55 – 20135 Milano
Telefono 339 64 73 377 – 368 30 87 865
press@filo.it