42a edizione di FILO: il bilancio
La 42ª edizione di FILO, salone internazionale dei filati e delle fibre, si è chiusa in un clima positivo.
Paolo Monfermoso, responsabile FILO, traccia il bilancio dei due giorni di fiera: “Siamo soddisfatti dell’andamento dell’edizione autunnale. Anche dalle opinioni degli espositori raccolte in questi due giorni, emerge che il buyer che arriva a FILO è sempre più specializzato, ha le idee molto chiare sui prodotti che ricerca e partecipa a FILO proprio perché sa che all’interno della rassegna troverà una risposta alle sue esigenze. È un risultato che rispecchia bene le caratteristiche di FILO: una fiera unica nel panorama internazionale, una fiera business to business che fa della concretezza e della professionalità le sue prime parole d’ordine. E dunque è una fiera che si rivolge e che richiama aziende di altissima qualità, l’eccellenza dei produttori di filati in Italia e in Europa. Per quanto riguarda la rassegna, FILO continua a investire per migliorare i servizi offerti a visitatori ed espositori. In coerenza con l’impronta di fiera business to business concentrata in due giorni, puntiamo a mettere in atto strategie concrete per favorire l’incontro tra domanda e offerta di filati, ne è un esempio il servizio FILOSpot che abbiamo inaugurato in questa edizione e che ha riscosso un buon successo. Sono comunque obiettivi che perseguiamo non solo nei giorni di fiera, ma lungo tutto l’anno: varie iniziative, dalla FILONewsLetter al sito www.filo.it, che abbiamo rinnovato con nuovi contenuti, ci consentono di mantenere un dialogo costantemente aperto con aziende, visitatori e stampa. Per quanto riguarda i mercati esteri, FILO prosegue nella collaborazione con Ice-Agenzia che permette di ospitare in fiera giornalisti e buyer stranieri. La 42a edizione di FILO, poi, prevede un “dopo-salone” nel territorio biellese per una delegazione di giornalisti esteri. È un’iniziativa realizzata in collaborazione con Piemonte Textile Excellence, progetto integrato di filiera (Pif) gestito da Ceipiemonte su incarico di Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Camere di Commercio di Piemonte e Valle d’Aosta. Dopo la visita a FILO, il gruppo di giornalisti si sposta a Biella per un “Educational Day” in alcune aziende tessili del distretto. Come già avvenuto con l’Educational Day organizzato lo scorso anno da FILO per i giornalisti italiani, il progetto ha l’obiettivo di mostrare alla stampa internazionale (e dunque ai consumatori dei loro paesi) l’attività concreta dei diversi anelli della filiera tessile made in Italy e quali siano i vantaggi di avere riuniti nello spazio di pochi chilometri tutti i passaggi che portano dal filato al capo finito”.