SEDE
1) Filo avrà luogo presso Mico Lab – Via Gattamelata 5 – Milano.
2) L’ente organizzatore “AssoServizi Biella Srl” si riserva il diritto insindacabile di modificare la sede, la durata, la data di apertura, di chiusura e gli orari di Filo entro il 30° giorno precedente la data già fissata per la sua apertura, senza che competa alcun diritto di indennizzo a favore degli Espositori.
AMMISSIONE
1) Sono ammesse a Filo le Società e le Ditte presentatrici di prodotti e servizi che rientrano nel settore dei filati, tessile e accessori.
2) La domanda di ammissione, che deve essere presentata esclusivamente a mezzo dell’apposito modulo comporta l’accettazione integrale del presente regolamento e di tutte le norme emanate anche successivamente per l’organizzazione e lo svolgimento di Filo. Detta domanda costituisce inoltre per il richiedente impegno definitivo di partecipazione. Le domande di ammissione non completate dal pagamento non saranno considerate valide agli effetti dell’iscrizione.
3) L’Ente Organizzatore può rifiutare l’ammissione a Filo in ogni caso senza obbligo di fornire giustificazioni.
4) L’ammissione a Filo sarà confermata dall’Ente Organizzatore per iscritto con apposita comunicazione all’atto del ricevimento della domanda.
5) L’Espositore, o per esso suo Procuratore, elegge il proprio domicilio legale in Biella presso l’Ente Organizzatore di Filo e riconosce a tutti gli effetti la competenza del Foro di Biella.
SETTORI
1) Materie prime, filati per tessitura a navetta e/o jersey, filati per maglieria, accessori tessili, nobilitazione, disegno tessile, tecnologie e processi.
ASSEGNAZIONE DEGLI STAND
1) Gli stand sono concessi per l’area e la posizione risultanti dalla comunicazione che verrà inviata agli Espositori.
2) L’Ente Organizzatore si riserva il diritto di variare la posizione degli stand, nel caso ciò si rendesse necessario per l’interesse generale di Filo, dandone comunicazione scritta agli espositori interessati entro il 7° giorno precedente l’apertura di Filo, senza che ciò dia diritto all’Espositore di ottenere indennizzi di sorta.
3) Gli stand, salvo casi speciali, sono messi a disposizione degli espositori il giorno prima dell’apertura di Filo dalle ore 14 alle ore 18 e devono essere pronti nel loro allestimento e nella loro presentazione entro le ore 18 dello stesso giorno.
4) Gli stand non occupati entro le ore 9 del giorno di apertura di Filo sono considerati abbandonati e s’intendono messi a disposizione dell’Ente Organizzatore, che ne può disporre a suo piacimento. La ditta espositrice è tenuta a corrispondere l’intero canone e a rifondere eventuali danni a norma del successivo articolo 1 Allestimento.
5) Gli espositori non possono scambiarsi gli stand loro assegnati né cederli ad altri, sia pure a titolo gratuito e parzialmente, senza il permesso dell’Ente Organizzatore. Altrettanto dicasi per l’ammissione di un co-Espositore in uno stand già assegnato e per l’assegnazione di stand collettivi.
6) La pianta definitiva di Filo sarà inviata a ciascun Espositore dopo l’avvenuta assegnazione di tutti i singoli stand.
RINUNCIA
1) La Ditta richiedente che per legittima comprovata impossibilità non fosse in grado di partecipare a Filo potrà chiedere in forma scritta a mezzo di lettera raccomandata (a pena di nullità) da inviare con preavviso non inferiore a 60 giorni rispetto alla data di inizio di Filo, lo scioglimento dell’impegno con una penale pari alla cauzione versata e comunque non inferiore al 50% dell’importo totale. Se la rinuncia avverrà dopo tale termine, la Ditta sarà tenuta al pagamento dell’intero canone di adesione e a corrispondere gli eventuali danni. L’Ente Organizzatore si riserva comunque il diritto di assegnare ad altro espositore lo stand della Ditta rinunciataria.
ALLESTIMENTO
1) Lo stand viene consegnato dall’organizzatore allestito e completo, e secondo le norme di sicurezza.
2) Gli espositori dovranno allestire gli spazi espositivi in modo da non nuocere all’estetica degli stand vicini e non recare danno agli altri partecipanti.
3) L’Ente Organizzatore si riserva il diritto di far eliminare o modificare a spese dell’Espositore quegli allestimenti o parti di allestimenti che possono essere di pregiudizio o danno agli altri Espositori, al pubblico o all’aspetto generale della Manifestazione.
4) L’Espositore non può occupare spazi superiori a quelli assegnatigli, né superare in altezza le misure prescritte. Salvo casi particolari da concordare con l’Ente Organizzatore.
5) L’Espositore si impegna a predisporre l’allestimento del proprio stand osservando tutte le normative anche tecniche in materia di sicurezza ed è responsabile anche verso terzi.
6) Gli imballi di ogni genere devono essere sgombrati prima dell’apertura di Filo. E’ vietato abbandonare rifiuti in fiera pena la fatturazione diretta per il loro smaltimento all’azienda interessata da parte di Fiera Milano.
7) Insegne e cartelli sono permessi solo all’interno del proprio stand salvo diverse disposizioni concordate con l’Ente Organizzatore. È assolutamente vietata la loro installazione sulle strutture dei padiglioni fieristici e invadere con essi le corsie di passaggio.
8) Gli stand vengono forniti con pareti laterali. Possono essere utilizzate solo per attaccare, a mezzo adesivi a bassa presa, poster e fotografie. Per appendere quadri, cartelli, insegne è obbligatorio usare catenelle o fili di nylon agganciati alle traverse superiori con ganci ad anello.
9) I pannelli degli stand devono esser riconsegnati integri e puliti. In caso contrario saranno addebitati all’Espositore i costi di ripristino degli stessi.
10) Ogni presa fornita dall’organizzazione eroga kw 1,5 monofase 220 V.
SICUREZZA
1) Se pur l’allestimento degli stand è curato e predisposto dall’Organizzatore, ogni Espositore è comunque tenuto alla più scrupolosa osservanza dell’intero sistema normativo vigente, anche e soprattutto in materia di tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori, e della normativa giuslavoristica, previdenziale e assistenziale per tutto il periodo di durata della Manifestazione, inclusi i tempi di montaggio e smontaggio degli stand ed ogni altra attività connessa, ivi incluso lo smaltimento dei rifiuti.
DIVIETI
Agli espositori è assolutamente vietato:
1) L’introduzione di merci di qualsiasi natura durante le ore di apertura al pubblico (per tale incombenza, se necessario, gli Espositori hanno a disposizione il tempo di 1/2 ora prima dell’apertura al pubblico e 1/2 ora dopo la chiusura al pubblico).
2) L’accantonamento di qualsiasi tipo di materiale fuori dal proprio stand.
3) La diffusione di stampati, opuscoli o qualsiasi altro materiale propagandistico al di fuori del proprio stand.
4) Smantellare i propri allestimenti prima del termine dell’esposizione, manomettere o deteriorare materiale altrui.
5) Effettuare lavori nel proprio stand durante le ore di apertura al pubblico.
6) Introdurre stufe a gas, bombole o qualunque tipo di materiale che possa, anche accidentalmente, essere causa di esplosioni o incendio; introdurre qualunque apparecchiatura funzionante a fiamma libera.
7) Piantare chiodi, viti o tasselli su pareti, colonne, pavimenti, pannelli degli stand.
8) Tutte le strutture di proprietà dell’Espositore messe in opera per allestire il proprio stand devono essere autoportanti; è assolutamente vietato l’aggancio delle stesse ai muri, pavimento e pannelli dei padiglioni fieristici.
9) In caso di danneggiamento delle strutture di Filo, l’Espositore è tenuto al risarcimento dei danni.
10) È vietato a tutti gli Espositori e al personale a essi collegato di restare nei locali di Filo durante le ore di chiusura al pubblico.
11) È vietato sottrarre materiali di terzi in esposizione nei singoli stand o nelle aree collettive: aree tendenze, Quick Delivery Point e FiLOLounge.
12) E’ vietato introdurre negli stand arredi esterni o apparecchiature elettriche (es. frigoriferi) senza l’autorizzazione dell’ente organizzatore.
INGRESSI E CREDENZIALI
1) I dati necessari all’emissione delle credenziali di accesso sia alla manifestazione che ai parcheggi verranno rilasciati direttamente all’Espositore previo caricamento degli stessi su apposita piattaforma dedicata, secondo le modalità ivi indicate.
La richiesta di adesione accettata comprende soltanto i servizi indicati nella stessa.
PUBBLICITÀ
1) La pubblicità a mezzo altoparlanti o altri apparecchi sonori è assolutamente vietata. Ogni espositore può svolgere azione pubblicitaria all’interno del proprio stand con esclusione di tutte le forme che, per loro esteriorità o per la loro sostanza, possono costituire rapporti di diretto confronto con gli altri Espositori. Tutti i volantini e gli opuscoli che l’Espositore vorrà distribuire nel proprio stand dovranno essere in regola con le disposizioni di legge. L’Ente Organizzatore potrà procedere al ritiro e alla proibizione di qualsiasi strumento pubblicitario che ritenga contrario al decoro di Filo o all’ordinato svolgimento delle attività espositive fieristiche. Tutti gli Espositori saranno tenuti a pagare tutte le tasse dovute per qualsiasi mezzo di pubblicità utilizzato. L’Ente Organizzatore, pur restando esente da ogni responsabilità in materia sarà a disposizione degli Espositori per ulteriori informazioni e nel limite delle possibilità per collaborare.
VIGILANZA – DANNI – ASSICURAZIONE – LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
1) L’Ente Organizzatore, ai soli fini del buon rendimento della medesima provvede ad un adeguato servizio di vigilanza, senza però assumere alcuna responsabilità per furti o danneggiamenti o per rischi di qualsiasi natura. Il normale controllo del proprio stand dovrà comunque essere effettuato, durante l’apertura al pubblico, dal personale Espositore al quale è fatto obbligo di provvedere affinché nel proprio stand ci sia sempre personale in grado di fornire ogni indicazione che venga richiesta dai visitatori. Gli Espositori sono responsabili di tutti i danni causati alle persone o alle cose dai prodotti esposti, dai montaggi pubblicitari e dal personale dipendente. Gli Espositori prendono in consegna gli oggetti avuti a noleggio e gli impianti effettuati per loro conto e sono responsabili verso i delegatari o concessionari dei singoli servizi verso terzi. L’Ente Organizzatore non assume alcuna responsabilità per danni, furti e pregiudizi a persone o cose da chiunque provocati. In considerazione di ciò gli Espositori sono tenuti ad assicurarsi.
2) Polizza “All Risks” beni degli Espositori (con esclusione rischio Terrorismo e Sabotaggio) – L’Espositore deve obbligatoriamente disporre di Polizza “All Risks” (Tutti i rischi) sul valore complessivo di tutte le merci, macchinari, attrezzature ed allestimenti portati e/o utilizzati nel Quartiere Fieristico con clausola di rinuncia alla rivalsa nei confronti Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano, le società controllate e collegate, l’Organizzatore e i terzi comunque interessati all’organizzazione della Manifestazione.
In caso di rivalsa del proprio Assicuratore, l’Espositore garantisce di tenere indenni i Soggetti sopra indicati.
Fiera Milano fornisce all’Espositore, senza alcun onere a carico di quest’ultimo, una polizza “All Risks” (Tutti i rischi) su merci, macchinari, attrezzature ed allestimenti portati e/o utilizzati nel Quartiere Fieristico, per un capitale di € 25.000,00.
E’ prevista nella copertura la pattuizione di uno scoperto del 10% per ogni sinistro, in caso di furto, con un minimo di Euro 250,00 e con raddoppio di tali importi per le segnalazioni presentate dopo la chiusura della Manifestazione. Nell’e-service di Fiera Milano, sezione Documenti obbligatori – Assicurazioni, troverà il link per ricevere informazioni sulla copertura assicurativa “All Risks”, fornita a titolo gratuito da Fiera Milano
Per ulteriori informazioni contattare:
Marsh S.p.A.Tel. (+39) 024540 2033 / 024540 2034 / 024540 2032 Fax (+39) 024540 2035 e-mail: fiera.milano@marsh.com
3) Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi – A questa assicurazione provvederà automaticamente Fiera Milano per tutti gli Espositori, facendoli rientrare, senza alcun onere a loro carico, nella propria polizza generale, che prevede un massimale non inferiore ad Euro 100.000.000,00 (cento milioni).
4) Limitazioni di responsabilità – L’Espositore, accetta di sollevare Fiera Milano e l’Organizzatore da qualsiasi responsabilità per danni consequenziali, danni di immagine, perdite di fatturati etc.
Anche per i danni diretti, posto che ciascun Espositore è custode degli spazi espositivi prenotati e responsabile dei beni ivi contenuti,l’Espositore si assume ogni responsabilità ed esonera espressamente Fiera Milano e l’Organizzatore da qualsivoglia responsabilità in merito a beni e/o valori coperti e/o non coperti e/o eccedenti rispetto a quanto stabilito all’Art.2 che precede.
L’Espositore prende atto e accetta che Fiera Milano non fornirà prestazioni/polizze assicurative, né si adopererà per procurare alcun vantaggio che sia in violazione di leggi, regolamenti, atti delle autorità competenti o che possa esporre Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano, le Società controllate e le società ad esse collegate, a sanzioni, violazione di divieti o di restrizioni stabilite da risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ONU o da altre normative applicabili in materia di sanzioni economiche e commerciali. Pertanto, l’Espositore soggetto a tali restrizioni, non disporrà di alcuna copertura assicurativa e manleva fin da ora Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano, le Società controllate e le società ad esse collegate da ogni e qualsivoglia responsabilità per qualsiasi evento dannoso dovesse subire all’interno dei Quartieri fieristici in disponibilità/di proprietà/in gestione dei qui citati soggetti, né avrà alcuna azione, pretesa o richiesta nei confronti di queste ultime per gli anzidetti eventi.
DISDETTA
1) Nel caso in cui la Manifestazione, per qualsiasi ragione, non potesse avere luogo verrà data immediata comunicazione all’Espositore, a cui verrà restituita la somma versata con espressa esclusione di ogni ulteriore o diverso danno o indennizzo. Anticipate chiusure, temporanee sospensioni, eventi straordinari e/o eccezionali indipendenti dalla volontà dell’Ente Organizzatore non daranno diritto all’Espositore ad alcun indennizzo, risarcimento o restituzione per nessun titolo o causale.
2) In caso di annullamento della fiera a seguito di DPCM o Delibera della Regione Lombardia con divieto di svolgimento di Fiere Internazionali, nulla sarà dovuto a Filo.
PROPRIETÀ INDUSTRIALE
1) I prodotti e le merci esposte non potranno essere fotografati, cinematografati, disegnati o comunque riprodotti senza l’autorizzazione scritta degli Espositori interessati e dell’Ente Organizzatore: quest’ultimo, si riserva tuttavia il diritto di riprodurre o di autorizzare la riproduzione di vedute di assieme o di dettaglio, interne ed esterne, senza che possa essere esercitata alcuna rivalsa. L’Ente Organizzatore, pur adottando ogni accorgimento per ottenere l’osservanza delle norme di cui al precedente articolo, declina ogni responsabilità per eventuali infrazioni.
ABBANDONO
1) L’Espositore non potrà abbandonare lo Spazio Espositivo nel corso della Manifestazione. Qualora l’Espositore abbandonasse lo Spazio Espositivo per qualsiasi motivo, l’Organizzatore avrà il diritto a fare sgomberare a rischio e spese dell’Espositore qualsiasi materiale lasciato all’interno o all’esterno dello Spazio Espositivo sul quale l’Espositore riconosce all’Organizzatore diritto di ritenzione senza obbligo di custodia.
RIMOZIONE E SMONTAGGIO
1) Lo smontaggio può avere inizio solo a partire dall’orario di chiusura dell’ultimo giorno della Manifestazione e deve essere ultimato entro le ore 19 del giorno stesso.
2) I materiali che non verranno ritirati entro tale termine saranno ritenuti abbandonati e a disposizione dell’Ente Organizzatore, che ne disporrà come riterrà più opportuno senza per questo assumere responsabilità nei confronti dell’Espositore.
CLAUSOLA COMPROMISSORIA
1) Qualsiasi controversia concernente l’interpretazione o l’esecuzione del presente contratto verrà devoluta ad un Arbitro nominato di comune accordo tra le parti oppure, in difetto, dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Biella, su istanza della parte più diligente.
Insorta una controversia una parte comunicherà all’altra, per iscritto, anche in via telematica o informatica, uno o più nominativi proposti per l’assunzione della qualifica di Arbitro. La controparte potrà accettare un nominativo o rifiutare la proposta entro quindici giorni dal ricevimento. In difetto di accordo o comunque decorsi i quindici giorni dal ricevimento della proposta, ciascuna delle parti potrà richiedere la nomina dell’Arbitro al Presidente del Tribunale di Biella. L’arbitro deciderà in via rituale secondo diritto. La sede dell’arbitrato sarà a Biella.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti del regolamento Europeo n. 2016/679 (da qui in avanti solo GDPR), e della normativa italiana applicabile in tema di dati personali (D. Lgs. 196/03 per come modificato dal D. Lgs. 101/2018) si informa l’espositore che Asso Servizi Biella s.r.l., Organizzatore della manifestazione, è il Titolare del Trattamento Dati. Specifica e idonea informativa in relazione al Trattamento dei dati personali conferiti dall’espositore viene resa dal Titolare separatamente dal presente Regolamento.
Si segnala che Fiera Milano S.p.A., in collaborazione con i suoi partner istituzionali, in relazione al servizio che eroga ricopre il ruolo sia di responsabile che di Titolare del trattamento, in tale ultima ipotesi Fiera Milano S.p.A. somministra la propria informativa direttamente agli interessati di modo da dare contezza del ruolo ricoperto.
Sia Asso Servizi Biella s.r.l. che Fiera Milano S.p.A. quando ricoprono il ruolo di Titolari lo svolgono in autonomia e per dar corso all’esecuzione delle attività di propria ed esclusiva spettanza pertanto, in tale ipotesi, ciascuno risponderà limitatamente al trattamento da questi posto in essere.