skip to Main Content

Aziende d’eccellenza unite da un filo d’oro

Voglia di fare sistema, passione per il proprio lavoro, creatività e stile: nasce da questi principi cardine il progetto F.D˙O. creato da cinque imprenditori di distretti tessili diversi – i comaschi Graziano Brenna, Ambrogio Taborelli e Sandro Tessuto, il pratese Andrea Belli e il trevigiano Andrea Ongetta.
F.D˙O. è una rete d’impresa che permette di dar vita a una vera e propria micro-filiera del prodotto serico, in grado di rispondere a tutte le esigenze del cliente grazie a una catena produttiva integrata e certificata dalle singole competenze degli anelli che la compongono. Ne fanno parte, infatti, le tessiture A. M. Taborelli e Clerici Tessuto &C, la Filatura Ongetta, l’orditura di G.T. 2000, le tintorie Ambrogio Pessina, Comofil, Filati Portichetto di Como, la Iride Tessuti di Biella e infine la commerciale T.o.t.

“Alla base della nostra scelta – spiega Graziano Brenna – c’è la necessità di adeguarsi al mercato mondiale che oggi richiede alta flessibilità e rapidità nell’evasione degli ordinativi. Superando logiche provinciali, abbiamo deciso di investire le nostre forze e il know how di ciascuno in un progetto comune, con la certezza di riuscire così a coprire l’intero sistema produttivo e distributivo”.
Alla 42a edizione di FILO partecipa T.o.t., una delle aziende che fa parte del progetto F.D˙O.
Oltre ai filati tinti in stock service, porterà il suo fiore all’occhiello: la gamma Fastflash, dove le diverse fibre sono abbinate a piattine metalliche che donano una particolare luminosità e brillantezza al filato. “Qualità dei prodotti, servizio attento e puntuale al cliente e rispetto dell’ambiente sono i valori che contraddistinguono la nostra attività – sottolinea Brenna – “Nell’arco di poche ore, il nostro laboratorio può produrre, in qualsiasi tonalità e su qualsiasi tipo di filato, quantitativi che vanno dai pochi grammi di una matassina a un alto numero di rocche, secondo le esigenze del cliente. Quanto al rispetto dell’ambiente, stiamo sviluppando lavorazioni con i coloranti naturali. Abbiamo poi realizzato un trattamento che rende il tessuto impermeabile senza perdere traspirabilità: la novità è che possiamo ottenere questo risultato senza utilizzare prodotti contenenti fluoro”.

Back To Top