skip to Main Content

A Filo n. 59 il Cotone organico di Sicilia

COMUNICATO STAMPA
Il cotone organico di Sicilia è protagonista di uno dei “Dialoghi di Confronto” della 59a edizione di Filo, con il talk dal titolo: “Filiere corte: cotone organico di Sicilia”.

L’appuntamento è a Allianz MiCo-Milano, Networking Area di Filo

giovedì 22 febbraio 2023, alle ore 11.30

Nel talk, Manlio Carta CEO di Cotone Organico di Sicilia racconta la sua esperienza di imprenditore green dialogando con Carlo Covini, BD Manager Lenzing AG.

Torna infatti a fiorire il cotone tra i campi di Sicilia: lanciando un’idea di business redditizio e green, Manlio Carta, Ceo di Cotone Organico di Sicilia, è il vero e proprio artefice di questa piccola grande rivoluzione agricola e imprenditoriale siciliana, che attraverso la fibra biologica sta costruendo una filiera virtuosa di produzione tessile.
Il progetto di Cotone Organico di Sicilia è stato avviato quattro anni fa, riprendendo di fatto una coltivazione che era molto diffusa fino a cinquant’anni fa. Spiega Manlio Carta: “Oggi complice una nuova attenzione verso i prodotti di qualità, la sostenibilità e il made in Italy, nonché l’aumento dei prezzi di importazione, si può tornare a parlare di cotone siciliano o meglio di Cotone organico di Sicilia”.

Non solo redditività da prodotto bio, però. Il cotone biologico seguendo la rotazione è anche una coltivazione che fa bene al pianeta: innanzitutto le fibre assorbono CO2, mentre la percentuale di acqua usata nella coltivazione biologica è molto più bassa rispetto alla coltivazione tradizionale, tanto che sono sempre di più i marchi mondiali che guardano con attenzione a questo tipo di coltura. Quello che inorgoglisce particolarmente è la filosofia Cos 100%, che Carta riassume così: “Produzione equa al 100%, cotone bio al 100%, filiera trasparente al 100%, neutralità CO2 al 100%”.

Conclude Carta : “La coltivazione bio rappresenta anche per il cotone un’alternativa ecosostenibile: consente una produzione senza rischi per la salute e senza dipendenza da crediti da parte dei piccoli coltivatori. Per operare in modo biologico, gli agricoltori ricorrono a tecniche quali rotazione delle colture e produzione di compost e inserimento di insetti curativi. La stabilizzazione dell’ecosistema e l’abbandono delle monocolture inoltre riducono le perdite di raccolto dovute a siccità e parassiti”.

La 59a edizione di Filo si svolge il 22 e 23 febbraio 2023 a Allianz MiCo – Milano (via Gattamelata 5).

Biella, febbraio 2023

Ufficio stampa e comunicazione
EA Team Elena Aravecchia
Via Muratori 55 – Milano
Tel.: 3396473377 – 3683087865
e-mail: press@filo.it

Scarica file

Back To Top