skip to Main Content

Fashion – Filo scalda i motori per l’edizione di Milano ma anche per quella di Shangai

FILATI mercoledì 24 giugno 2015

Presentata ieri, 23 giugno, a Milano la 44esima edizione del salone dei filati Filo, in programma dal 30 settembre al primo ottobre 2015 a Palazzo delle Stelline. Oltre alle news relative alla sessione alle porte, sono state illustrate le tendenze e la novità assoluta rappresentata da Filo Shanghai.

La conferenza stampa di ieri si è tenuta nella sede dell’Ice all’interno di Palazzo delle Stelline, a sottolineare la forte collaborazione fra l’agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane e Filo. «Una partnership che dura da tempo e che intendiamo portare avanti per far conoscere l’eccellenza italiana nei filati nel mondo», ha detto Marinella Loddo, direttore dell’ufficio Ice di Milano.

Piercarla Delpiano, presidente di Fondazione Stelline, ha anticipato che, durante la prossima edizione di Filo, Palazzo delle Stelline ospiterà la mostra su Leonardo “Inside the Last Supper”, che espositori e compratori potranno vedere in esclusiva: un ottimo biglietto da visita per la manifestazione. Leonardo è un simbolo del genio italiano e l’exhibition pare sia molto suggestiva.

Per contro, lo svolgimento in contemporanea della mostra leonardesca impone a Filo alcuni cambiamenti nel layout della rassegna. La tensostruttura, in passato ospitata nel chiostro centrale rispetto ai corridoi del percorso espositivo, sarà allestita nel giardino a fianco. Si cercherà tuttavia di creare un forte collegamento tra gli spazi e nuove aree gradevoli e d’impatto. «La richiesta di adesioni sta andando molto bene – ha fatto sapere il responsabile di Filo, Paolo Monfermoso -. Siamo già oltre le 70 presenze».

Altra novità della fiera è il sito, completamente rinnovato, più ricco e funzionale, che sarà online da oggi, forte di un bilancio di 5mila iscritti già raggiunti dalla relativa newsletter.

Gli espositori italiani di Filo avranno la possibilità di essere a Shanghai dal 13 al 15 ottobre: Filo è infatti fra le fiere considerate idonee dal vice ministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, per essere portate all’estero ed è stata incentivata in questo senso. «Alla trasferta cinese parteciperanno 15-20 aziende – chiarisce Paolo Monfermoso -. Il costo per uno stand di 15 metri quadri pre-allestito è di 3mila euro soltanto: un prezzo molto vantaggioso».

La “trasferta” cinese di Filo si terrà in una location del National Exhibition and Convention Center confinante con Milano Unica China sui tessuti, per una mostra il più completa possibile della filiera italiana.

La giornata di ieri ha visto anche la presentazione delle tendenze stilistiche studiate per la 44esima edizione da Gianni Bologna, che ha ricordato come innovazione e creatività devono sempre guidare il lavoro dei filatori. (nella foto, da sinistra a destra, Marinella Loddo, Paolo Monfermoso e Pierarla Delpiano)

Scarica file
Back To Top