
SOSTENIBILITÀ, TRACCIABILITÀ, FILIERA: DA FILO TRE PAROLE PER IL FUTURO
Sostenibilità, filiera, tracciabilità: sono le tre parole intorno alle quali si gioca il futuro del tessile-abbigliamento, insieme a un’altra parola cruciale “formazione”. Se ne è discusso a lungo nei due giorni della 59a edizione di Filo. E si tornerà a parlarne nell’appuntamento n. 60, il 20 e 21 settembre 2023.
Come sostenibilità e tracciabilità siano concetti che possono concretizzarsi appieno solo in un approccio di filiera è apparso ben chiaro non solo nelle parole dei relatori che sono intervenuti alla cerimonia di inaugurazione di Filo e nei “Dialoghi di confronto” che si sono susseguiti nei due giorni della 59 edizione, ma anche nell’interazione concreto tra i produttori di filati e i loro clienti, che a loro volta riportano e rispondono alle richieste dei segmenti più a valle della filiera produttiva.
Gli stessi concetti si ritrovano nelle parole di un imprenditore come Alan Garosi che, nella sua attività quotidiana, ricomprende “monte” e “valle”, quando da relatore della cerimonia di inaugurazione di Filo indica nell’eco-design una chiave di successo perché “pensare i prodotti in un’ottica di riciclo è una scelta ormai imprescindibile, che porterà un vantaggio competitivo”.
E la filiera è di cruciale importanza anche nella visione di una fiera come Filo ed è per questo, come afferma Paolo Monfermoso (responsabile di Filo) che “Filo si è sempre dimostrata aperta a qualsiasi tipo di sinergia e di collaborazione con lo scopo ultimo di fare il bene delle singole aziende e degli espositori. È un concetto sul quale abbiamo sempre puntato e sul quale continuiamo a puntare. Temi come il recupero, il riuso e il riciclo e tutte le questioni legate alla sostenibilità e alla tracciabilità nel tessile sono cruciali per la nostra industria. E sono temi sui quali continueremo a insistere, già fin dalla prossima edizione di Filo”.
La 60a edizione di Filo è in programma il 20 e 21 settembre 2023 a Allianz MiCo – Milano.
Biella, 5 Aprile 2023