
SOSTENIBILITÀ E CREATIVITÀ AL CENTRO DI FILO N. 58
“Sostenibilità e creatività: dal nuovo tessile al nuovo fashion” è stato il titolo scelto per la cerimonia di apertura della 58a edizione di Filo.
Sostenibilità e creatività sono stati il filo conduttore della 58a edizione di Filo. Si tratta di due concetti imprescindibili e interconnessi – due facce della stessa medaglia – come è stato sottolineato durante la cerimonia di apertura, dedicata appunto a “Sostenibilità e creatività: dal nuovo tessile al nuovo fashion”. Ospiti della cerimonia di apertura erano gli stilisti Massimo Crivelli e Martino Midali. Incalzati dalle domande della giornalista Elisabetta Invernici, Crivelli e Midali hanno riportato al pubblico di Filo la loro visione della moda, l’importanza del rapporto costante con chi produce tessuti e materiali in un dialogo creativo che porta a nuove idee, introduce innovazione e guarda alla sostenibilità come risultato di una continua ricerca.
Alla cerimonia di apertura della 58a edizione di Filo, dopo il breve intervento di Paolo Monfermoso, responsabile di Filo, hanno preso la parola anche Pier Francesco Corcione, presidente di ITS TAM Biella, ed Elena Chiorino, assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario della Regione Piemonte. Il presidente Corcione ha introdotto un ulteriore elemento di discussione: l’importanza di valorizzare le capacità e le competenze delle persone e, in particolare, dei giovani per mantenere intatto il patrimonio di cultura tessile che contraddistingue un territorio come quello biellese. È un impegno che riguarda le istituzioni che di occupano di educazione e formazione, ma anche delle aziende”. L’assessore Chiorino ha sottolineato come “Filo sia una vetrina che consente di comprendere a fondo il know how delle imprese tessili, fondato su una solida tradizione che si coniuga con una continua innovazione. Compito della politica è accompagnare le aziende in un processo che ha come traguardo la sostenibilità, che deve essere al tempo stesso ambientale, economica e sociale. Ed è una sostenibilità mai disgiunta dalla creatività del made in Italy, perché le nostre manifatture hanno da sempre investito sulle persone. E devono continuare a farlo perché l’investimento sul capitale umano è la chiave per mantenere forte la competitività delle nostre imprese che devono essere accompagnate da una tassazione più equa, che incentivi l’occupazione”.
Il video che ripropone l’intera cerimonia di apertura della 58a edizione di Filo è disponibile qui.
Biella, 28 Settembre 2022