skip to Main Content

SLOW FIBER A FILO60

È un incontro basato sulla condivisione di valori legati alla sostenibilità e alla responsabilità di impresa quello tra Filo e Slow Fiber. Alla 60a edizione del Salone dei filati e delle fibre, l’incontro si è sviluppato sia attraverso il dibattito della cerimonia di apertura sia attraverso lo spazio dedicato al network all’interno dell’Area Sostenibilità. La comunanza di obiettivi tra Filo e Slow Fiber è testimoniata dal fatto che alcune delle aziende che aderiscono al network sono espositori di Filo.

“Il dibattito organizzato con Slow Fiber è stato per noi l’occasione per approfondire e condividere i valori della sostenibilità nel settore tessile – sostiene Paolo Monfermoso, responsabile di Filo – Abbiamo ritenuto che fosse cruciale discutere del tema del tessile “buono, sano, pulito, giusto e durevole” in una fiera come la nostra, riservata agli addetti ai lavori, per capire le problematiche e il cammino da percorrere per risolverle. L’obiettivo, dunque, è quello di proseguire la sinergia tra Filo e il network Slow Fiber nelle prossime edizioni”.
Slow Fiber è un network di aziende italiane del tessile e dell’arredamento che aspirano a realizzare un cambio di paradigma produttivo all’insegna della sostenibilità. La sua forza risiede proprio nella rete delle imprese del tessile italiano che attraverso il proprio operato dimostrano che è possibile creare prodotti per il vestire e l’arredare che siano non solo belli e sani, ma anche puliti perché l’impatto ambientale dei processi produttivi è ridotto, e giusti perché rispettano i diritti dei lavoratori. La “rivoluzione sostenibile” conta oggi diciannove aziende della filiera tessile Made in Italy: Oscalito, l’Opificio, Quagliotti, Remmert, Pettinatura Di Verrone, Tintoria Finissaggio 2000, Angelo Vasino Spa, Olcese Ferrari, Tintoria Felli, Manifattura Tessile Di Nole, Holding Moda, Lane Cardate, Italfil, Pattern, Maglificio Maggia, Vitale Barberis Canonico, Albini Group, Botto Giuseppe, Finissaggio e Tintoria Ferraris.

 

Biella, 4 Ottobre 2023

Back To Top