
RIUTILIZZO DI MATERIE PRIME NEL TESSILE: LA RICERCA CONTINUA
Economia circolare e riutilizzo dei materiali sono elementi chiave nel processo per arrivare a prodotti tessili sempre più sostenibili, sotto i diversi aspetti ambientali, economici e sociali. Non a caso, tra gli espositori di Filo sono presenti aziende leader nel riutilizzo delle materie prime, così come questi argomenti sono spesso al centro dei “Dialoghi di Confronto”.
Economia circolare e riutilizzo dei materiali sono concetti che colpiscono l’attenzione dei consumatori perché permettono di riunire in un unico concetto vari obiettivi, da un consumo più consapevole, che eviti inutili sprechi e non contribuisca all’inquinamento dell’ambiente, alla ricerca di una sempre maggiore qualità nella produzione tessile, che permetta di arrivare a capi che durano a lungo nel tempo. Economia circolare e riutilizzo dei materiali si legano, d’altra parte, a lavorazioni che nel tessile hanno una tradizione più che secolare, che oggi si avvantaggia delle più avanzate innovazioni tecniche e tecnologiche. E tuttavia non mancano ostacoli e problematiche – come la necessità di una buona qualità dei materiali di partenza, le difficoltà nel separare materiali diversi, la necessità di una collaborazione sempre più stretta lungo la filiera, fino alla realizzazione di materiali che fin dall’inizio sono pensati per essere riutilizzati. Una fiera come Filo aiuta ad affrontare queste tematiche, proponendosi sempre più come piattaforma di lavoro, di scambio di idee e di progetti, di collaborazioni che nascono e crescono tra gli stand e negli spazi di dialogo e di confronto.
Biella, 23 Novembre 2022