
LE FIBRE NATURALI A FILO NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ
L’associazione tra fibre naturali e sostenibilità è immediata: come possono non essere rispettosi dell’ambiente materiali che ci arrivano direttamente dalla natura?
Lana, lino, cotone e seta sono la linfa del tessile, fin dall’antichità. Oggi mantengono intatta la loro contemporaneità per le indubbie ed eccezionali caratteristiche intrinseche. A ciò si aggiunge da tempo una profonda attenzione alla sostenibilità dei processi produttivi, insistendo per quanto riguarda le fibre di origine vegetale su coltivazioni realizzate nel rispetto dell’ambiente; e per quanto riguarda le fibre di origine animale sul rispetto del benessere degli animali. Di questi approcci in linea con i criteri di sostenibilità ambientale e sociale, e delle innovazioni di prodotto dovute alla continua ricerca, danno conto le associazioni di produttori di fibre naturali che partecipano a Filo. L’ampio spazio che il Salone dei filati riserva alle fibre naturali – che sono alla base della produzione di tante aziende espositrici – rientra nella scelta di aprire le porte di Filo a diversi protagonisti del processo di produzione tessile, così da offrire una visione di filiera a visitatori ed espositori. È una scelta che si rinnoverà ancora una volta nella 60a edizione, in programma a Allianz MiCo il 20 e 21 settembre 2023.
Biella, 19 Aprile 2023