skip to Main Content

FILO, SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE E INNOVATIVO

Sostenibilità, tracciabilità, filiera sono le tre parole attorno alle quali Filo definisce la sua “mission” e attorno alle quali organizza il continuo dialogo con le aziende che partecipano alla fiera e tutta la sua attività. A queste tre parole, che delineano una precisa idea del futuro del tessile, se ne affiancano altre due, altrettanto imprescindibili: internazionalizzazione e innovazione.

Filo è infatti una fiera sempre più internazionale, grazie alla costante crescita del numero degli espositori stranieri e dei visitatori e buyer provenienti dall’estero. La presenza in fiera di operatori stranieri – sia nella veste di espositori sia in quella di visitatori – permette di sviluppare collaborazioni inedite, che aprono nuove prospettive di sviluppo in mercati non sempre facilmente accessibili per le singole aziende, soprattutto quando si tratta di Pmi, come sono quelle che compongono l’ossatura dell’industria tessile. Quanto all’innovazione, la continua ricerca di nuovi prodotti, nuovi sviluppi e nuove soluzioni è una caratteristica che contraddistingue tutte le aziende presenti a Filo, una sorta di “condicio sine qua non” per la partecipazione al Salone dei filati e delle fibre.
Afferma Paolo Monfermoso, responsabile di Filo: “La sempre più forte internazionalizzazione di Filo risponde a una precisa richiesta delle aziende e del mercato. La crescita delle imprese tessili e dunque la stessa valorizzazione del Made in Italy passano infatti attraverso l’accesso ai mercati esteri, così come la nascita e lo sviluppo di nuove idee tessili passano dal confronto e dalla collaborazione con realtà diverse. Pur con storie, attività e dimensioni aziendali diverse, il comun denominatore delle aziende che partecipano a Filo – sia italiane sia straniere – è l’eccellenza dei prodotti, il rispetto delle regole in tema ambientale e sociale e una visione orientata al futuro dell’industria manifatturiera”.

 

Biella, 3 Maggio 2023

Back To Top