Filo: Leonardo “ispira” l’edizione n. 44
Il 23 giugno 2015 si è tenuta a Milano, al Palazzo delle Stelline, la conferenza stampa di presentazione della 44a edizione di FILO, in programma il 30 settembre-1° ottobre 2015.
Dopo l’appuntamento del giorno precedente a Biella, rivolto in primo luogo agli espositori, il road-show di FILO si è concentrato in particolare sulla presentazione degli obiettivi e delle novità della 44a edizione della fiera internazionale di filati e fibre destinati all’alto di gamma. E che ha nel genio di Leonardo da Vinci una fonte di ispirazione ideale.
Nel corso della conferenza stampa di Milano, Paolo Monfermoso, responsabile FILO, si è soffermato sulle novità, sui progetti e sulle iniziative messe in atto per favorire una costante, ma ragionata crescita della rassegna e che si esplicano in questo secondo semestre 2015 soprattutto in campo internazionale.
La prima novità della 44a edizione di FILO è una opportunità di alto profilo culturale e comunicativo, messa a disposizione degli espositori di FILO per i loro clienti. Si tratta della possibilità di visitare “Inside The Last Supper – Dentro l’Ultima Cena” la mostra dedicata a Leonardo da Vinci, che si tiene nel chiostro del Palazzo delle Stelline per tutta durata di Expo e che nei due giorni di fiera sarà aperta in esclusiva per FILO.
La seconda novità riguarda il lay-out della rassegna, ridisegnato in questa occasione con l’espansione verso nuovi spazi del Palazzo delle Stelline e la dislocazione dell’Area Tendenze in uno spazio ancora più suggestivo e inteso a richiamare con maggior forza il concetto di “giardino delle idee tessili”.
Anche la FILOLounge, dedicata agli espositori e ai loro ospiti, “trasloca” in questa edizione in spazi più aperti e consoni a offrire un’oasi di relax nei due concitati giorni di fiera.
La terza novità riguarda il sito web www.filo.it, completamente rivisto e riformulato in una chiave che rafforza la vocazione business to business della fiera. Il design e i contenuti del nuovo sito (realizzato da Timetocomm) rispondono alle logiche più attuali, consentendo un’esperienza di navigazione ottimale anche da dispositivi “mobile”. Sono tante le novità da scoprire sulla nuova piattaforma web di FILO e moltissime le azioni mirate a facilitare il lavoro dei professionisti del sistema moda.
Per quanto riguarda il capitolo internazionalizzazione, Monfermoso ha sottolineato come dal 2015 FILO abbia iniziato a “guardare i mercati esteri con occhi diversi. Da una parte rafforziamo l’incoming di buyer internazionali, grazie anche alla preziosa e costante collaborazione con Ice-Agenzia. Dall’altra, portiamo FILO sui mercati internazionali attraverso la partecipazione alla fiera di Shanghai in collaborazione con Milano Unica e sotto l’egida del ministero dello Sviluppo economico, con il riconoscimento da parte del viceministro Carlo Calenda di FILO come la fiera di riferimento dei filati made in Italy. Si tratta di un progetto sul quale riflettiamo da qualche tempo e che è stato possibile realizzare anche grazie al sostegno fondamentale di Sistema Moda Italia. Il nostro obiettivo è quello di portare all’estero le nostre aziende, mettendo in primo piano l’altissima qualità dei prodotti della filiera tessile made in Italy e mostrandola nella sua concretezza ai possibili clienti di mercati lontani, come quello asiatico nel caso di Shanghai”.
Sulla stessa linea l’intervento di Marinella Loddo direttore dell’ufficio di Milano di Ice-Agenzia: “Quella con FILO è una partnership che dura da tempo e che intendiamo portare avanti per far conoscere nel mondo l’eccellenza italiana nei filati. Come di consueto, sceglieremo i partecipanti alla delegazione di buyer stranieri che Ice-Agenzia porta a FILO ascoltando le richieste delle aziende espositrici. Certo ci concentreremo sui mercati più interessanti per le filature italiane come quelli europei o degli Stati Uniti, ma guarderemo anche a mercati nuovi: Turchia, Cina, India e Giappone, per esempio”.
Dalla promozione sui mercati il discorso si è poi allargato alle ispirazioni stilistiche per le collezioni che saranno esposte alla 44a edizione di FILO.
Gianni Bologna (responsabile creatività e stile di FILO) ha tracciato le linee-guida dello tendenze stilistiche studiate per la 44a edizione di FILO: rimandano un invito a tutto il sistema della moda a guardare al futuro, prendendo spunto dalla definizione che di questo concetto avrebbe dato Leonardo da Vinci. “L’apparente contrapposizione presente-futuro – ha dichiarato Bologna – è la chiave interpretativa della nostra creatività”. E dunque le aziende devono puntare alla re-invenzione dei filati e dei materiali, rafforzando la tecnicità anche nei settori cosiddetti “classici”, che restano la punta di diamante dell’industria tessile italiana. Il tutto sviluppato lungo quattro temi: Età dell’uomo come persona, Età delle macchine, Età della concorrenza come lotta diffusa, Età della delle rarirà botaniche.
È stata infine PierCarla Delpiano, presidente di Fondazione Stelline, a delineare il fil-rouge che lega la mostra “Inside the Last Supper” al made in Italy nelle sue diverse espressioni. “Attraverso l’Hub Leonardo riusciamo a promuovere un incontro di culture (come accade in fiere come FILO) e a suggerire le moltissime sfaccettature del genio italiano ai turisti e agli operatori stranieri che in questo periodo arrivano a Milano. E siamo molto felici di poter offrire tutto ciò in esclusiva a FILO nei due giorni della rassegna perché i valori di FILO sono i nostri migliori, quelli che esportiamo nel mondo”.
La 44a edizione di FILO avrà luogo al Palazzo delle Stelline di Milano il 30 settembre-1° ottobre 2015.
Biella, 25 giugno 2015