
DUE OBIETTIVI PER L’INNOVAZIONE TESSILE
Motore di sviluppo e di crescita del settore, l’innovazione nel tessile percorre due strade, ugualmente importanti e destinate a intersecarsi. C’è infatti un’innovazione che punta a offrire al mercato prodotti sempre nuovi, sotto il profilo dello stile o delle performance. E c’è una innovazione tessile che guarda al raggiungimento di una sempre maggiore sostenibilità dell’industria. Le due facce dell’innovazione sono spesso al centro dei “Dialoghi di Confronto” che si tengono a Filo.
Risparmiare energia o acqua nelle lavorazioni tessili è più che mai una necessità per la salvaguardia dell’ambiente, ma in tempi di crisi energetica è una necessità anche dal punto di vista dei bilanci aziendali. Qui l’innovazione tecnologica ha svolto e svolge un ruolo centrale nel progresso dell’industria tessile verso lavorazioni più sostenibili. D’altra parte, il mercato chiede al tessile una continua innovazione nelle gamme dei prodotti, con la ricerca di nuovi materiali e di nuove soluzioni che accrescano la qualità e il valore dei prodotti insieme al benessere dei consumatori e sempre con una particolare attenzione alla sostenibilità.
Risultati simili si possono ottenere solo attraverso una sempre più profonda collaborazione lungo la filiera. Ed è anche per rispondere a queste sfide che Filo sempre più si propone come piattaforma di lavoro, di scambio di idee e di progetti, dove le collaborazioni di filiera nascono e crescono tra gli stand e negli spazi di dialogo e di confronto.
Biella, 7 Dicembre 2022