
DAL SALONE DEL MOBILE BUONI AUSPICI PER IL TESSILE
Il Salone del Mobile di Milano è considerato uno dei principali motori dell’economia italiana, un modello per raccontare l’eccellenza del design nel mondo e attrarre talenti internazionali. Il successo dell’edizione 2023 è dunque un dato confortante per tutto il sistema paese e in particolare per settori attigui a quello del legno-arredo, come il tessile.
Tessile e legno-arredo sono eccellenze riconosciute del made in Italy, sono due industrie che si intersecano, e come tali condividono spesso problematiche e sfide: non a caso al Salone del Mobile 2023 i temi più dibattuti sono stati quelli che sono centrali anche per il sistema tessile-abbigliamento: formazione, internazionalizzazione, sostenibilità e filiera corta. E a consolidare la vicinanza tra i due settori, il fenomeno della “nidification”, ovvero dell’interesse per la casa, rianimatosi nei periodi di lockdown, ma che rimane di tendenza anche nel post-Covid. Una buona notizia per i produttori di tessile per arredamento.
Biella, 3 Maggio 2023