NUOVI PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ PER DAVIFIL
Nello studio e realizzazione della collezione di filati per la stagione autunno/inverno 2023/2024, Davifil ha proseguito la sua ricerca per ampliare i progetti di sostenibilità.
Nello studio e realizzazione della collezione di filati per la stagione autunno/inverno 2023/2024, Davifil ha proseguito la sua ricerca per ampliare i progetti di sostenibilità.
Da quasi 50 anni l’azienda Fil.pa si impegna a distinguersi nel distretto pratese creando filati fantasia sempre più innovativi e versatili, sia per il campo della maglieria sia per il campo della tessitura.
Nata nel 1949 in Lombardia, Ghezzi è un’azienda che offre processi avanzati di torcitura, spiralatura e torci-testurizzazione di fili e filati grazie al suo prezioso heritage aziendale e un continuo investimento in personale specializzato e tecnologie innovative.
Il 2021 è stato per Lanecardate un anno record, dopo un 2020 che aveva sostanzialmente tenuto nonostante la pandemia e un quinquennio che ha visto un raddoppio del fatturato.
Spoerry 1866 ha investito per potenziare la produzione in Svizzera di filati fini, biologici, tracciabili ed esclusivi.
Sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e qualità dei prodotti: sono questi i pilastri della politica aziendale del Cotonificio Olcese Ferrari.
Dal 1962 tradizione, innovazione e ricerca sono sempre state alla base delle collezioni della Filatura C4.
Marfil si occupa da oltre 40 anni di tutto ciò che è brillante e che ha un effetto metallico.
Il processo di filatura cotoniera ring di Pozzi Electa coinvolge anche la fibra sintetica per eccellenza: il nylon.
Il filato merino-canapa by Schoeller continua a ottenere un grande successo fra i maglifici e i brand più noti.