43a edizione di FILO: l’innovazione che nasce dalla cultura tessile
Tra un mese esatto si inaugura la 43a edizione di FILO, in programma il 18 e 19 marzo 2015 al Centro Congressi Le Stelline di Milano (corso Magenta 61). Protagoniste assolute saranno, come di consueto, le più pregevoli collezioni di filati italiani ed europei. Ma non mancheranno altri spunti destinati a suscitare l’interesse dei professionisti internazionali del tessile.
Il primo è senz’altro il FILOHappening, l’evento di inaugurazione fissato per le ore 17.30 del 18 marzo. L’incontro – al termine del primo giorno di lavoro in fiera – è studiato per essere l’occasione di una discussione a tutto campo tra ospiti illustri, espositori, buyer e giornalisti, a partire dal tema scelto quale filo conduttore della rassegna. Per la 43a edizione la discussione si focalizzerà in particolare sulla valorizzazione della cultura tessile. L’intento è quello di mostrare come il patrimonio di “arte tessile” accumulato e costudito dalle aziende sia il fondamento per un’innovazione e una ricerca che permettano di sviluppare prodotti “belli” e di alta qualità, unica garanzia di successo su mercati sempre più complessi.
Lo stesso tema è ripreso nell’Area Tendenze, dove – nei pannelli e nell’allestimento – si onora l’arte tessile e si punta sul savoir faire d’eccellenza che solo può dare le vere novità dello stile, uscendo così dalla mediocrità che sembra caratterizzare questi anni, non solo in campo tessile-moda.